Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] incarico di ingegnere presso la corte pontificia, si misura con la scienza decadute, fortifica le inermi e edifica le nuove (De munitione libri tres, a cura di Gabrieli, Contributi alla storia della AccademiadeiLincei, 2 voll., Roma 1989.
...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] studio dei manoscritti degli accademici, delle loro proposte di ricerche e di correzioni al testo dei Saggi ed alcune indaginidi pneumatica da lui compiute, in Mem. d. Pontificia Acc. Romana d. NuoviLincei, XXI (192, pp. 61-78; Id., Note di storia ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] nuove varietà o nuoveAccademia di Agricoltura, Bologna, Edizioni Agricole, 1991.
Agriculture and the quality of life, ed. G.B. Marini Bettolo, Città del Vaticano, Pontificia Id., Agricoltura e ambiente, "Atti dei Convegni Lincei", 1990, 81, pp. 53- ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] , l’altro a un monumento ravennate che, con l'aggiunta di nuovi dati al discorso da lui iniziato, doveva trattarsi di un tempio o ); socio nazionale dell’Accademia nazionale deiLincei (1980); socio dell’Accademiapontificia di archeologia (1985 ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] ; nel 1838 a quella Reale delle scienze dì Torino e all'altra dei Georgofili di Firenze; nel 1847. infine, fu noniinato da Pio IX socio ordinario della PontificiaAccademia de' NuoviLincei.
Il C. morì a Roma il 26 febbr. 1870.
Dispose per testamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] AccademiadeiLincei, di cui divenne socio nazionale nel 1961. In quello stesso anno diventò anche socio della PontificiaAccademia 1937 vi furono costruiti, oltre all’ISP, la nuova città universitaria, la sede del Consiglio nazionale delle ricerche ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] Berlino e a Washington. Nel 1936 entrò a far parte dell’Accademiapontificia delle scienze. Tra il 1933 e il 1938 fu rettore del venne eletto tra i soci all’Accademia nazionale deiLincei. Rivestì successivamente nuovi incarichi di rilievo: nel 1950 ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] oggi alla Biblioteca dell’Accademia nazionale deiLincei e Corsiniana (50 F per lo Studium Urbis, nuovi edifici pubblici la cui romana a stampa: i corsi di retorica, latino e greco, in Un pontificato ed una città. Sisto IV (1471-1484), a cura di M. ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] su alcuni inediti di Trombetti, Nuovi contributi alla soluzione del problema dell’AccademiadeiLincei nel 1956 Accademia Petrarca di Arezzo, Accademia pontaniana di Napoli, Società nazionale di scienze lettere e arti di Napoli, Pontificiaaccademia ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] dei fluidi. Egli fu membro di molte accademie italiane e straniere, tra cui citiamo la Accademiapontificia delle scienze, l'Accademia nazionale deiLincei di base della torre di Pisa, Torino 1964; Nuovi punti di vista sul regime statico della torre ...
Leggi Tutto