DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] AccademiadeiLincei e accademico, segretario della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali; fu membro della Accademiapontificia delle scienze e socio dell'Accademia ), pp. 5 s., 569-74; in Nuovi annali di igiene e microbiologia, VII (1956 ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] come membro dei rinnovati Lincei, lesse dissertazioni dei borsisti piemontesi; fu membro di numerose accademie: dal 1833 presidente della PontificiaAccademia , Di una importante riv. del secolo scorso, in Nuova Antologia, 16 genn. 1929, pp. 235-250; ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] teorema delle somme di Thomas e Reiche, in Rendiconti della R. Accademia nazionale deiLincei, classe di scienze fis., matem. e naturali, s.6, al concorso bandito dalla PontificiaAccademia delle scienze "I nuoviLincei" sul tema "Dissertatio ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] AccademiadeiLincei (dal 1948 era membro corrispondente). Fu inoltre membro dell'Accademiapontificia delle Scienze e di altre varie accademie , infine a lui l'ultimazione, nel 1956, del nuovo Catasto italiano.
Bibl.: Roma, Min. della Pubbl. Istruz ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Matematico, nato ad Ancona il 3 maggio 1860. Dopo un breve periodo di studî universitarî di scienze naturali a Firenze, dove fu assistente di A. Roiti, si trasferì, nel 1878, all'università [...] accademie - fra cui quella Pontificia delle scienze - già presidente della Società dei XL, dell'Accademia nazionale deiLincei del campo, il V. è assurto al concetto generale di un nuovo tipo di dipendenza di un numero dagl'infiniti valori, che una o ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] del Settecento: l'Accademia Lancisiana (medica) era morta da tempo, languiva ormai l'AccademiadeiLincei, l'interesse si suo acme nei primi anni del nuovo papa, con un altro precetto di silenzio.
Fuori d'Europa il pontificato di G. XVI, come hanno ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Stato Pontificio, furono destinate alla nuova grande raccolta romana.
Solo dopo il 1870, a seguito dei grandi lavori per i nuovi palazzo di via della Lungara, oggi sede dell'AccademiadeiLincei. La collezione, già ingrandita dagli eredi fu, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] 'Inquisizione. Nel 1623, l'ascesa al soglio pontificio, con il nome di Urbano VIII, di Maffeo Barberini ‒ amico deiLincei ed estimatore di Galilei ‒ spinse gli accademici a pubblicare e a dedicare al nuovo papa Il Saggiatore, l'opera nella quale lo ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] eletto al trono pontificio un fiammingo pensoso e Nuove prospettive sull'influsso del teatro classico nel '500, negli «Atti del convegno sul tema: Il teatro classico italiano nel '500 (Roma, 9-12 febbraio 1969)», Roma, Accademia Nazionale deiLincei ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] nuove speranze. Da Pio VII a Pio IX la Santa Sede non aveva mostrato particolare interesse per gli studi e i problemi intellettuali. Si è parlato addirittura di atonia intellettuale: lo prova la scarsa vitalità dell'AccademiadeiLinceipontificato ...
Leggi Tutto