L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] -Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759), collega di Euler alla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale PrussianadelleScienze) di Berlino, probabilmente ispirato da un'idea di Daniel Bernoulli, propose negli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] Clairaut ed Euler. Nel 1748 fu eletto membro della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale PrussianadelleScienze) di Berlino, ulteriore testimonianza della fortuna della sua opera oltremanica. Dopo l'interesse per le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] per sistemi normali di raggi. Nel 1860 egli presentò alla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale PrussianadelleScienze) di Berlino tre modelli di tali sistemi che illustravano i tre tipi previsti dalla sua teoria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] delle strutture accademiche e delle istituzioni della ricerca scientifica. Sul modello dell'Institut di Parigi viene creato a Bologna l'Istituto Nazionale, che raccoglie gli scienziatidella
Alla vigilia della guerra franco-prussiana Felix Klein ...
Leggi Tutto