Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] , divenuto poi agente generale Hennebique per l’Italia settentrionale. Le conferenze alla RealeAccademiadellescienze confluirono stabilmente nelle lezioni di scienzadelle costruzioni a partire dal 1906, come appendice.
Anche il settore militare s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] ’enciclopedia del mondo rurale» (p. 123).
L’inizio della pubblicazione, nel 1748, della traduzione, in 14 volumi, delle Memorie appartenenti alla storia naturale dellaRealeAccademiadellescienze di Parigi testimonia l’interesse di Griselini per le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] , Hermann, 1906-1913, 3 v.; v. III: Les précurseurs parisiens de Galilée, 1913.
Vacca 1914-15: Vacca, Giovanni, Il primo logaritmo neperiano calcolato prima di Nepero, "Atti dellaRealeAccademiadelleScienze di Torino", 50, 1914-1915, pp. 290-292. ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] e di soprusi» (Divenuto, 1984, p. 69). Nel 1783 fu imposto a Schiantarelli di far parte della spedizione dellaRealeAccademiadellescienze e belle lettere in Calabria meridionale e nel Messinese, colpiti tra febbraio e marzo da un fortissimo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] non «un’adunanza oziosa di gente» (ibid., III, p. 202). La composizione si collocava a ridosso dell’apertura a Napoli dellaRealeAccademiadellescienze e belle lettere, di cui il M. fu fatto socio onorario nella classe di antichità.
Benché oppresso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] in Savoia, 1781, 1° vol., pp. 399-417.
Risposta al quesito proposto dalla RealeAccademiadelleScienze con suo programma de’ 4 gennaio 1788, 1788, 1° vol., pp. 753-95.
Della cartamoneta. Saggio politico, 1790, 2° vol., 1991, pp. 445-504.
Mémoire sur ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] 50-59; Id., Gli antenati di Ennio Quirino Visconti, in Atti dellaRealeAccademiadellescienze di Torino, LVII (1922), pp. 223-236; Id., Ennio Quirino Visconti e la sua famiglia, in Atti della Società ligure di storia patria, LI (1923), pp. 23-26; S ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] l'assistenza ai soci ed ai familiari (Del lavoro degli artigiani,osservazioni di G. Ceva Grimaldi,presidente dellaRealeAccademiadelleScienze di Napoli,lette nella tornata del 1 luglio 1845, pubblicate in opuscolo a Napoli nel 1845).
Conservatore ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] del Regno. Nel 1789 divenne professore nell'Accademia militare della Nunziatella, poi socio residente dellaRealeAccademiadellescienze, infine esaminatore per l'Accademia militare e l'Accademia di Marina. In questi riconoscimenti ebbe un ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] la sua dottrina e i suoi tempi, Torino 1862; G. Prato, La teoria e la pratica della carta-moneta prima degli assegnati rivoluzionari, in Memorie dellaRealeAccademiadellescienze di Torino, s. 2, LXV (1914-1915), pp. 6-42; C. Calcaterra, Il nostro ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...