RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , in Rendiconti Pontificia Accademia Romana di Archeologia, 1994; D. Cirone, I risultati delle indagini stratigrafiche all'Arco sviluppi dellescienze fisico-chimiche, le quali finalmente iniziavano a consentire il mantenimento dell'autenticità ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Giacobbe. Va fatto cenno anche dell'Armeria reale di Torino, e dei musei della Brigata Granatieri di Sardegna, dei l'Ashmolean Museum di Oxford, del 1725 l'istituzione dell'Accademiadellescienze di Pietroburgo, voluta da Caterina II, che diede ( ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] della facciata della Basilica (G. Zander). Questa, che ha una superficie di circa 7300 m2 in proiezione verticale e una reale pari per diversi anni fu anche presidente della Pontificia AccademiadelleScienze, fece uno studio originale sul fenomeno ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] sociali e le capacità di assorbimento, di vitalità e di rendimento realedella scuola. Onde non si vede altra soluzione possibile che quella 'Accademia d. scienze di Mosca, nella riv. I problemi della pedagogia, 1956; U. Spirito, La riforma della ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] dellescienze, sia per l'importanza assunta nel quadro del progresso della cultura peloritana. Dal 1878 pubblica gli Atti. Possiede pregevoli raccolte di periodici italiani e stranieri e una biblioteca di circa 10.000 volumi.
Presso l'Accademia ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Zara il 18 aprile 1821, morto a Padova il 29 novembre 1895. Fu prima assistente di filosofia nell'università di Padova (1848), poi supplente di storia nel 1852,professore al liceo nel 1854 [...] A lui si deve l'aver messo in vista l'importanza dell'archivio di Simancas per la storia italiana del secolo XVI, Cipolla, in Atti d. RealeAccademiadellescienze di Torino, XXXI (1896); B. Croce, Storia della storiografia italiana dai cominciamenti ...
Leggi Tutto
AMSTERDAM (III, p. 46).
Istituti culturali. - Amsterdam vanta il maggior museo dell'Olanda, il Rijksmuseum (Museo dello stato), che nelle sue 300 sale contiene tra altro una delle principali pinacoteche [...] sede attuale. Fra le oltre 3000 pitture, in maggioranza delle scuole olandesi, vi sono numerosi capolavori di Rembrandt, Frans mille riviste. La biblioteca dellarealeAccademiadellescienze ha 150.000 volumi; quella dell'Istituto coloniale, assai ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] utile alla geografia, lo sviluppo dellescienze naturali in Germania poté dare però anteporre ad esse le cure per i più reali interessi del regno. Sul principio del 936 un' o privati. A Berlino esiste inoltre un'accademia di stato per la musica sacra e ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] reale, egli trasforma la filosofia in scienza universale di tutte le cose, e la indirizza di nuovo, essenzialmente, allo studio della Germania, dopo l'Albertinum di Dresda, sono: il Museo Accademico d'arte di Bonn, il Museo di Brunswick, il ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] da dotti che si recano alla ricerca delle fonti più autentiche dellescienze religiose e mondane; non pochi sono gli 5ª ed., Madrid 1925; Gramática e Diccionario dellaRealeAccademia Spagnola; Bello-Cuervo, Gramática de la lengua castellana ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...