(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] - anche allo studio dellescienze giuridiche e politiche. Oltre alle accademie commerciali, esistono scuole inferiori Königsmark, assediavano la parte della città ai piedi del castello reale, quando la notizia della pace di Vestfalia conclusa a ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Belgique, che risale al 1841, pubblica delle Mémoires e un Bulletin. Dal 1886, un'accademiareale fiamminga (Koninklijke Vlaamsche Academie voor Taal- . Così p. es., dal Ministero dellescienze e delle arti: la Commission de toponymie et dialectologie ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] fasi superiore costituiscono casi d'eccezione.
Le macchine reali, non uniformandosi a tutte le ipotesi teoriche per , ed esposto in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, 1888. In occasione dell'Esposizione internazionale di elettricità a ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Saglio, Dict des. Ant., Il, p. 668; Oehler in Pauly-Wissowa, Real - Encycl., VI, col. 163). Magistrati analoghi, ricordati anche da Platone ( epigrafica acquaria in Atti della R. Accademia dei Lincei, Memorie della classe di Scienze morali, IV, 1880; ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 10 accademici liberi, 6 accademici non residenti, 6 accademici per le applicazioni dellescienze all' -Evremond si fece beffe nella sua commedia Les Opéras. L'Accademiareale di musica diede rappresentazioni tre volte la settimana per tutto l ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Documenti arabi per la storia dell'Etiopia, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, Roma 1931; amarico, nella letteratura scritta. L'ultima cronaca reale redatta in ge‛ez è quella che attività letteraria nel campo dellescienze religiose. È stato ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] vecchio re deposto Cristiano II, e di ridargli la corona reale, con la cosiddetta "guerra del conte" (Grevefejde). Di Jacob Langebek (1710-1775) il primo, fondatore dell'Accademiadellescienze, il secondo, editore degli Scriptores rerumdanicarum M.E ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] (S. U.), del secondo il ponte provvisorio dell'Accademia sul Canal Grande a Venezia. Nel Medioevo i Rinascimento, col rifiorire delle arti e dellescienze, la costruzione di dimensioni di ogni asta alla reale sollecitazione cui è sottoposta.
Gli ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] funzione. Per tre anni dura una situazione di reale dipendenza dalla Francia. Rovinati i commerci dal blocco riprendeva la tradizione dell'Istituto nazionale creato nel 1798 e divenuto nel 1805 Accademia imperiale di scienze e belle lettere durato ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] (Accademiareale di agricoltura) fondata nel 1862, che nel 1927 aveva 402 studenti. Ricordiamo l'Accademia di agricoltura di Keszthely fondata nel 1797, e l'Accademia ungherese di agricoltura di Magyaróvár.
Bibl.: La diffusione dellascienza e della ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...