(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] corteggiano la femmina, i maschi del germano reale (Anas platyrhyncos) si lisciano il piumaggio con 1992.
F. Papi, Leo Pardi, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, Suppl. Classe scienze fisiche matematiche e naturali, s. ix, 1994, ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] e per la Cultura popolare; 3. il presidente dellaRealeAccademia d'Italia; 4. il ministro segretario del Partito nazionale costantemente al corrente con il continuo sviluppo dellascienza e della tecnica. Questo complesso di norme è utile ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] Accademiareale di Bruxelles per le scienze, lettere ed arti, fondata nel 1772, l'Istituto reale meteorologico (a Uccle), la Società reale di geografia, la Società di medicina e scienze Thulden sono quelle nella cappella della Vergine. Come in altre ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] fissare le idee, una funzione reale u = f (x, y, z) di tre variabili reali x, y, z, definita in un campo C dello spazio (di cui x, y G. Peano, Approssimazioni numeriche, in Atti R. AccademiadelleScienze di Torino, 1916-17; E. Maccaferri, Calcolo ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] Più recenti il Collegio dellescienze e gli uffici governativi regina Elisabetta, con Charter reale, allo scopo di creare delle due piccole società scientifiche dei Palaeosophers e dei Neosophers, emanazioni di Trinity College; la nuova accademia ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] Milano 1891 e segg.; G. Marchesini, Dizionario dellescienze pedagogiche, Milano 1929; F. Buisson, Nouveau dictionnaire di Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria (che ha sede nel magnifico palazzo reale di Modena, opera dell'architetto Avanzini ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] vecchia darsena, recinta dal fosso reale. In questo nucleo attraversato dalla Accademia italiana di scienze, lettere e arti, d'origine napoleonica, e l'Accademia labronica (1816-68), di cui si conserva l'archivio, e che costituì il primo fondo dell ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] pratiche. Nel 1782 Tiberio Cavallo, napoletano, professore nella Società Reale di Londra, studiò il modo di applicare l'idrogeno (scoperto francese, che presentò il 3 dicembre all'AccademiadelleScienze, della quale era membro, un progetto di pallone ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] e comprende complessivamente circa 900.000 volumi. L'Accademiadellescienze (Det norske Vidensk psakademi i Oslo) fondata nel del clero e dal 1572 in poi egli fu il governatore realedella Norvegia, di modo che Oslo ridivenne la capitale del paese. ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] costituzione dell'1 gennaio 1952 (ad esclusione degli articoli relativi al re e alla famiglia reale). Con il referendum dell'8 shqipe, dell'AccademiadelleScienze (Tirana 1973).
Bibl.: A. Pagliaro, W. Belardi, Linee di storia linguistica dell'Europa, ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...