Nacque probabilmente nel 1303, a Finstad nell'Uppland, di cui suo padre Birger Persson era governatore; sua madre fu Ingeborg Bengtsdotter, discendente dalla stirpe reale dei Folkunghi. Ambedue i genitori [...] ; G. Binder, Die heilige B. von Schweden und ihr Klosterorden, Monaco 1891. Interessanti comunicazioni si leggono negli Atti dell'Accademiadellescienze di stoccolma, fatte dal Silfierstolpe, vol. XII; dallo Schück, n. s., XIII; dal Hildebrand, n. s ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio popolare sono così designati i meccanismi costruiti per imitare i movimenti dell'uomo e degli animali. I progressi nella costruzione degli automi si ebbero sempre parallelamente ai progressi [...] nello strumento e mediante reale movimento delle dita, e un canarino artificiale che mangiava e digeriva come se fosse stato vivente. Questi automi furono presentati all'Accademiadellescienze di Parigi; gli scienziati ivi radunati spiegarono senza ...
Leggi Tutto
MONEO, Rafael (propr. Moneo Vallés, José Rafael)
Paola Gregory
Architetto spagnolo, nato il 9 maggio 1937 a Tudela (Navarra). Occupa un posto di primo piano nel panorama internazionale, avendo saputo [...] per le arti nel 2012 – è socio onorario dell’American Institute of architects e del RIBA, Membro dell’Accademia americana delle arti e dellescienze, dell’Accademia di San Luca e dell’Accademiareale svedese di belle arti.
A partire dall’apertura ...
Leggi Tutto
SCHWEINFURTH, Georg August
Attilio Mori
Naturalista ed esploratore, nato a Riga il 29 dicembre 1836, morto a Berlino il 19 settembre 1925. Studiò scienze naturali a Heidelberg, a Monaco e a Berlino, [...] Petermanns Mitteilungen e in altri periodici scientifici, largamente fornito di mezzi dall'Accademiareale di Berlino, si poté accingere a un nuovo viaggio nella regione dell'Alto Nilo col proposito di procedere all'esplorazione del bacino del Bahr ...
Leggi Tutto
NAVARRO BALDEWEG, Juan
Paola Gregory
Architetto spagnolo, nato a Santander l’11 giugno 1939. Fra gli architetti più originali del panorama contemporaneo spagnolo, conduce la propria attività parallelamente [...] cortile interno e a un lucernaio trapezoidale un sistema di terrazze digradanti inondate da una soffusa luminosità.
Membro dell’Accademia europea di scienze e arti e dell’Accademiareale di belle arti di San Fernando a Madrid, nonché socio onorario ...
Leggi Tutto
Matematico francese, nato a Nîmes il 13 agosto 1842, morto a Parigi il 25 febbraio 1917. Ventiquattrenne, sostituì il suo maestro J. Bertrand al Collegio di Francia per l'insegnamento della fisica matematica, [...] dell'Accademiadellescienze di Parigi, nel 1900 socio della R. Accademia dei Lincei. Nel 1900 successe al Bertrand nella carica di segretario perpetuo dell'Accademiadellescienze sulla teoria delle funzioni di variabile reale, sulle equazioni ...
Leggi Tutto
Valenziano di nascita, ma italiano di spirito e cultura, è il più dotto fra i gesuiti spagnuoli che, in seguito all'espulsione (1767) dalla Spagna, si rifugiarono in Italia e vi si dedicarono alle cose [...] prese parte a un concorso bandito dall'Accademia di quella città, sopra un tema di fisica. Fra il '75 e il '91 viaggiò per la penisola; fu bibliotecario a Parma, quindi nominato prefetto della Biblioteca reale di Napoli, finché, perduta la vista, si ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico, nato a Torino il 23 febbraio 1802 da famiglia antica, originaria di Usseglio, in valle di Lanzo (Torino), morto a Trebiolo il 1° ottobre 1870. Compiti gli studî classici, a diciannove [...] suoi studî storici, gli aprì nel 1830 la porta dell'Accademiadellescienze e gli valse l'incarico, datogli nel 1832 da Discorsi delle finanze della monarchia di Savoia nei secoli XIII e XIV (Torino); nel 1844, Storia e descrizione dellareale badia ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Tresilico (Garfagnana) il 3 maggio 1661, morto a Padova il 18 gennaio 1730. Studiò a Bologna alla scuola del Malpighi; nel 1684 si addottorò [...] l'animale, presentato dal Sig. Verney all'Accademiareale di Parigi (Padova 1710); Considerazioni ed monti si trovano, della loro origine, ecc. (ivi 1728); Orazione problematica se si deve concedere lo studio dellescienze e delle arti belle alle ...
Leggi Tutto
Architetto, ingegnere e scrittore, nato a Ribemont (Aisne) nel 1618, morto a Parigi il 21 gennaio 1686. Come precettore di Luigi Enrico di Loménie conte di Brienne visitò, tra il 1652 e il 1655, tutta [...] Antille, e, al suo ritorno, fu eletto membro dell'Accademiadellescienze. Accompagnò in Italia Seignelay, uno dei figli del sua carriera d'architetto: professore e direttore dell'Accademiareale d'architettura, poté esporre le sue dottrine aderendo ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...