L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] . Il giovane Pierre-Louis Moreau de Maupertuis (1698-1759), futuro presidente della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (AccademiaReale Prussiana delleScienze) di Berlino, fondata da Federico II, conobbe la teologia fisica durante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] di conoscenza, il discorso scientifico applicato al reale, dall’altra il compito di provvedere idee per Moscati già presidente dell’Accademia (Roma, 8 maggio 1998), «Atti dellaAccademia nazionale dei Lincei. Classe di Scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] lo spunto per un discorso sull’ambizione, il cui reale obiettivo si palesa tuttavia solo verso la fine, quando Matucci, Le terze rime di Machiavelli, «Atti e memorie dell’Accademia toscana di scienze e lettere “La Colombaria”», 1982, 47, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] Sull’origine del linguaggio che Jacob Grimm legge all’AccademiadelleScienze di Berlino nel gennaio del 1851 chiude idealmente il dibattito sul tema che aveva animato la scena filosofica della seconda metà del Settecento. Esso fa seguito alla breve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] dell’anima umana e l’eternità dei cieli. Queste accuse, unitamente ad alcune importanti testimonianze coeve, hanno generato una lunga discussione circa il reale Raguseo, «Atti e memorie dell’Accademia patavina di scienze lettere ed arti», 1997-1998 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] in quelli dellescienze naturali”. Dell’Amari il C mancare del tutto di una reale prospettiva storica. “Spesso – genn. 1901, pp. 1-2 e, sulla commemor. tenuta all’Accademia fiorentina La Colombaria dal Lasinio stesso, A. Alfani, in Rassegna nazion., ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] di non voler avviare la carriera accademica.
La sua aspirazione era tuttavia continuare che allontanava la persona dal suo malessere reale.
Il 20 giugno 1960 si specializzò, metodo scientifico nell’ambito dellescienze umane (Complessità e ricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] conclude patto reale, e distorce accademia perorante libertas philosophandi in naturalibus, ma devota nella fede e al principato ecclesiastico; disposta a competente confronto con la censura, e però non debordante nel superiore dominio dellescienze ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] "immaginari" (gli assoluti newtoniani) e "reali" o empirici, dati nella coesistenza e sciences math. et nat. dell'Accademia di Zagabria, 1924;un'altra vasta esposizione divulgativa ed enciclopedica dellescienze fisico-matematiche contemporanee. I ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] ad un solerte funzionario, inviava al ministro dellaReal Casa un dettagliato rapporto, nel quale, P. E., in Annuario della R. Univ. di Bologna, 1933-34; Id., Commemorazione, in Memorie della R. Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, s. ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...