DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] singolarissimo" nelle arti e nelle scienze, che lo introdusse alle reale (Gramberg, 1984, p. 360, fig. 88), che mostra come la base della tomba seguisse lo schema della 1548 fu nominato membro della Pontificia Accademia dei Virtuosi del Pantheon e ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] s.), la frequentazione dell'Accademia laurenziana di S. Marco, diretta dal donatelliano Bertoldo di Giovanni.
Della prima produzione, databile espresse al riguardo, è anche la reale consistenza dell'opera dell'artista in Portogallo. Di essa il ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] delle Gallerie dell’Accademia, del Museo civico al Castello Sforzesco di Milano, delle collezioni reali inglesi a Windsor, dell , alcuni piazzetteschi e G.B. Tiepolo, in Atti dell’Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CXLIII (1984-85), pp. 359 ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] pubbl. per cura della R. Accademia nazionale dei Lincei, recuperare la reale problematica pittorica della pittura Organicità, astrazione, composizione, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] Scienze, la Giovinezza e la Perseveranza (Fumagalli, 1997, pp. 29-35). Anche la terza sala, vicina a quella delle di carta "reale e fina", a testimonianza dell'esercizio grafico del certa attrazione per la colta accademia dei bolognesi, che induce a ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] delle cariatidi nel palazzo reale di Milano.
La contrapposizione implicita nelle diverse voci della critica coeva è nutrita di termini e sostanza accademici la protezione compartita da Lodovico Sforza... alle scienze, alle lettere ed alle arti, Milano ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] della sua famiglia nel tessuto sociale della capitale. Il 18 genn. 1800 venne proclamato membro d'onore dellaRealeAccademia inediti di Giambattista L. negli archivi russi, in Studi trentini di scienze storiche, LXXV-LXXVII (1996-98), sez. II, 1, pp. ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] alla francese", 1779, e un palazzo reale, 1780 (G. Mezzanotte, p. per un concorso dell'Accademia).
1818. Saronno: cappella della Passione in S d. Ateneo di scienze… Bergamo, XXXI[1960-61], pp. 11-56); C. Alberici, Disegni e stampe dell'arch. C., in ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] ora nei depositi delle Gallerie dell’Accademiadella città, l’opera a Babilonia per il Palazzo Realedella Granja di San Ildefonso ( , Una pala e il suo modello di G. P., Studi trentini di scienze storiche, LXI (1982), pp. 81-87; A. Binion, I disegni ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] della Biblioteca, quindi la sistemazione dell’Osservatorio, dell’Orto botanico e dell’edificio stesso dell’Accademia di Foligno, in Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti, 1844, reali, in Il sistema delle Ville e delle Cascine del Parco Reale ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...