GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] G. divenne vice maestro di cappella dell'Accademiareale di Mantova, da poco costituita sotto gli auspici della corte viennese, con uno stipendio di la libertà perdei (conservata a Mantova, Accademia Virgiliana di scienze, lettere ed arti); tre arie ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] un'attenzione al dato reale evidente nei lineamenti del L'arte del Settecento emiliano. La pittura. L'Accademia Clementina (catal.), Bologna 1979, pp. 183-185 del Paradiso da residenza a "luogo dellescienze", in Palazzo Paradiso e la Biblioteca ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] 13; Immunità e giurisdizione, mm. 2, ff. 4-5, 16-17; 3, ff. 24, 29; Immunità reale del Piemonte, mm. 4, ff. 19, 22; 5, ff. 6, 8; 6, f. 11; nell'età dell'assolutismo, in Memorie dell'Accademiadellescienze di Torino, classe di scienze morali, ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] S; aggiungendovi una prefazione e una voce (Stamperia Reale) scritta ex novo, che rimasero però inedite fino .
Fonti e Bibl: Torino, Arch. dell'Accademiadellescienze: Verbali delle adunanze della classe di scienze morali, stor. e filologiche, reg. ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] , concernente la filiazione, del progetto presentato dalla commissione reale, presieduta da V. Scialoja, sebbene su almeno due nazionale dell'Accademia dei Lincei, socio effettivo dell'Accademiadellescienze e socio corrispondente dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] dellescienze mediche e l'affermazione della nascente cultura della salute pubblica, soggiornò in diverse città della Toscana e delldell'Accademia dei curiosi della natura di Erlangen, della Botanica di Ratisbona, della di Cagliari, Reale Udienza cl. ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] Virgiliana di Mantova (1909), l’Accademia Pontaniana di Napoli (1911), la Società reale di Napoli (Accademia di archeologia, lettere e belle arti, 1914), l’Istituto italiano di numismatica (1916), la R. Accademiadellescienze di Torino (1922), l ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] sulla coltivazione del morogelso e sul miglior metodo dell'allevamento del baco filugello dell'abate A. M. Curiazio Socio dellaReale Accad. delleScienze ed Arti di Napoli, ed Accademicodelle Società Georgiche di Montecchio, Corneto e Foligno ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] parte di diversi autori. Nel 1924 gli veniva assegnato dall'Accademiadellescienze di Torino il premio Bressa e nel 1925 da quella e la Etnologia (1920, 1928), nei Rendiconti dell'Acc. Naz. dei Lincei e dellaReale Acc. d'Italia (1938, 1941) e negli ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] Ludovico Perini e G.B. Biancolini, in Atti del Reale Istituto Veneto Scienze Lettere Arti, 1928-29, 88, 2, pp. , nelle antiche iconografie dell' Archivio di Stato di Verona, in Atti e Memorie dell'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...