FURLANETTO, Giuseppe
Gerardo Bianco
Nacque a Padova il 30 ag. 1775 da Sante e da Angelica Salvato. Dopo un periodo di educazione privata, nel novembre 1790 entrò nel seminario vescovile della città, [...] 1-4; G. Bellini, Sacerdoti educati nel seminario di Padova distinti per virtù scienza posizione sociale, Padova 1951, pp. 203-211; A. Maggiolo, I soci dell'Accademia Patavina dalla sua fondazione (1599), Padova 1983, p 134; V. Marcon, Il lessicografo ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] Tra le onorificenze di cui fu insignito si ricordano la laurea honoris causa dell’Università di Lovanio e il premio realedell’Accademia nazionale dei Lincei nel 1886. L’Accademiadellescienze di Torino lo elesse socio residente l’8 gennaio 1899. Fu ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] e in G. Ferrario, Monumenti sacri e profani dell'imperiale e reale basilica di S. Ambrogio in Milano, Milano 1824, Stampini, Lettere di G. L. a Costanzo Gazzera, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, XLII (1906-07), pp. 750 ss.; G. ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] Accademia di Zurigo.
Il C. iniziò la sua attività pubblicistica con ricerche di storia documentaria istriana e giuliana: Cinque documenti inediti sui fiorentini delldellescienze, di vista il metro realedelle differenze e dello sviluppo storico) si ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] , Dei mecenati lucchesi del secolo XVI, in Atti dell'Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, XXI (1892), p. 41 dell'estratto; E. Solmi, La fuga di Bernardino Ochino secondo i documenti dell'Archivio Gonzaga di Mantova, in Bull. stor. senese ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] e l'8 ott. 1831 passò, con questo stesso grado, nel corpo dello stato maggiore del comando militare di Cagliari. Nel frattempo era stato nominato membro dell'Accademiadellescienze di Torino (novembre 1829). Il 22 nov. 1831 Carlo Alberto lo richiamò ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] il mondo dellascienza e un vasto pubblico della straordinaria portata degli Archivi reali di Ebla per dell’Accademiadellescienze di Torino.
Fu insignito dal presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, dell’onorificenza al merito della ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] presidente dell’Accademiadellescienze e corrispondente dell’Accademia Ionia. Nel 1819 era stato insignito della gran croce dell’Ordine militare di S. Giorgio, e nel 1829 gli fu conferita la gran croce di commendatore dell’Ordine reale di Francesco ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Giuseppe
Massimo Rossi
Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] del castagno detta dell'inchiostro, in Memorie della R. Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, IV (1882), pp. 288-314; Rivista critica e descrittiva delle specie "Lagopus Koch", in Memorie della R. Accademiadellescienze di Torino, s ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] , lavorando presso la manifattura reale di Berlino come pittore, vi apprese anche il metodo della fabbricazione della porcellana; dal 1773 al nel 1827 con la lista dei prezzi presso l'Accademiadellescienze di Torino, ad eccezione di un piattino e ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...