BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] entrò nel Corpo realedelle miniere; inviato in Germania ed in Belgio per impratichirsi delle tecniche minerarie, nel R. AccademiadelleScienze di Torino. Le Esposizioni di Torino lo vollero membro delle Commissioni ordinatrici e della giuria. Morì ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] dei Lincei il premio reale per la biologia, e nel 1927 era stato eletto socio corrispondente della stessa Accademia. Consigliere d’amministrazione della Stazione zoologica, preside della Facoltà di farmacia dal 1930 al 1934, e di scienze dal 1936 al ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] per due borse di studio spettanti alla provincia di Asti nel collegio reale di Torino, il G. ne ottenne una, che gli permise di L.G. Arborio Gattinara di Breme, nell'ambito dell'Accademiadellescienze di Torino, per un saggio su quell'autore. ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] di altri lavori, non ancora descritti, in Rend. dellaReale Acc. dellescienze di Napoli, III (1844), pp. 105-113.
Il delle adunanze e dei lavori dell'Acc. napol. dellescienze, VI (1847), pp. 217-224 (ristampata negli Atti dell'Accademia Pontaniana ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] piana rispetto a una trasformazione omografica dipendente da un parametro reale e continuo (Sulle curve limiti di un sistema continuo ∞1 di curve piane omografiche, in Memorie della R. Accademiadellescienze di Torino, LXVIII [1935-36], pp. 123-141 ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] dell'AccademiadellaReale Commissione Vinciana, partecipò all'organizzazione della Mostra di Leonardo da Vinci e delle invenzioni italiane (Milano, palazzo delldello Stato unitario, in Memorie dell'Acc. dellescienze di Torino, cl. di scienze ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] gesuiti esperti nelle scienze per la missione di Pechino. Il G. accettò la proposta e si preparò a partire.
Il pittore aveva intanto fatto istanza di essere ammesso alla Accademiareale di pittura e scultura; data l'imminenza della partenza, gli ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] matematico di Palermo, 1934, n. 58, pp. 1-48; Sulle equazioni della meccanica dei mezzi isotropi non euclidei, in Rendiconti dellaRealeAccademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, 1934, n. 19, pp. 566 ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] 1937, 1938, 1939, 1940, 1942. L'opera ottenne nel 1940 il premio reale per la filologia assegnato dalla R. Accademia d'Italia. Solo nel 1952 apparve, a coronamento dell'Introduzione e dei dieci volumi (di complessive 1201 carte), il volume Dizionario ...
Leggi Tutto
CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] . li C. presentò le sue ricerche all'Accademiadellescienze di Parigi nel settembre del 1844 e nel giugno sia convergente e reale: supponiamo u e f(x) reali; la radice rappresentata dalla serie di Lagrange sarà quella tra le radici reali che meno ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...