BAILLOU, Giovanni de
Nicola Carranza
Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] 'avo Giovanni direttore dellaReale Galleria (G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti dellescienze fisiche accaduti in all'Accademia dei Georgofili di Firenze, della quale era socio, una memoria pubblicata con il titolo Delle misure ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Luigi
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 23 ott. 1852 da Bartolomeo e da Caterina Fiandrino. Conseguì la laurea in fisico-chimica il 31 luglio 1874 presso l'università di Torino e la libera docenza [...] di Alessandria, nel 1881 venne nominato con decreto reale professore ordinario di chimica generale nell'università di nazionale dell'Accademia dei Lincei, socio nazionale residente dell'Accademiadellescienze di Torino, socio dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
CANOVA, Pietro Antonio
Isabella Ricci Massabò
Figlio di Pietro Giuseppe, nacque nel 1738 ad Occhieppo Superiore (Vercelli). Laureato in legge, il C. entrò ben presto nella segreteria di Stato della [...] , che alla morte del C. passarono alla biblioteca reale.
Il C. morì nel 1790. Il 3 maggio ; Ibid., Insinuazione di Torino, 1790, lib. 8, c. 1735; AccademiadelleScienze di Torino, Miscellanea, 3, XVI; Biblioteca Oltremontana e Piemontese, XII ...
Leggi Tutto
BISSATI, Giuseppe Ottaviano
Ada Ruata
Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] , Accad. delleScienze, Ms. Acc. 462; C. A. Valle,Storia di Alessandria…, Torino 1854, IV, pp. 214-216; L. Madaro,Memorie polit. civ. e milit. della città di Alessandria..., Casale 1926; O. Mattirolo-E. Mussa,Cronistoria dellaRealeAccademia di ...
Leggi Tutto
FALASCHINI, Alfio
Milo Julini
Nato a Cingoli (Macerata) il 27 genn. 1904 da Federico e da Anna Teobaldelli, si laureò in medicina veterinaria a Perugia nel 1927 e, dopo aver esercitato per breve tempo [...] per meriti scientifici. Fu socio della Società italiana dellescienze veterinarie, socio ordinario dell'Accademia nazionale di agricoltura, accademico d'onore dell'Accademia teatina per le scienze, membro dell'American Association for the advancement ...
Leggi Tutto
BELLINGERI, Carlo Francesco
Mario Santoro
Nato a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio 1789, frequentò. gli studi a Torino, ove si laureò in medicina con una tesi sui succedanei del chinino. [...] , e medico ordinario ed in seguito consulente dello Spedale Maggiore dell'Ordine equestre dei SS. Maurizio e Lazzaro; membro dellaRealeAccademiadelleScienze e socio corrispondente di numerose accademie scientifiche italiane e straniere, nel 1824 ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Angelo
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna nel 1734, figlio di una sorella del pittore Giuseppe Pedretti, di cui fu allievo. Si dedicò esclusivamente al ritratto, legandosi al pittore [...] Carlo Riccardi; Sua Altezza Reale il Gran Duca; il in palazzo Re Enzo; l'Autoritratto dell'Accademia di belle arti di Bologna (recante , 179, 246 s.; E. Noè, in Materiali dell'Ist. dellescienze (catal.), Firenze 1979, ad Indicem;U. Thieme - ...
Leggi Tutto
BERTINI, Michele
Enzo Pozzato
Nacque a Lucca il 18 dic. 1796, da Michelangelo e da Chiara Caselli. Avendo deciso la principessa Elisa Baciocchi di mandare a studiare a Parigi il giovane più brillante [...] della regione (un suo rapporto dei 1835 all'Accademia, reale è pubblicato nel tomo VIII degli Atti).
Nel 1839 il B. fu eletto rettore generale della stato nominato membro dell'Accademia di Lucca, di cui fu anche segretario dellescienze in perpetuo. ...
Leggi Tutto
DELL'AGNOLA, Carlo Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Taibon Agordino (Belluno) il 23 giugno 1871 da Giovanni Battista e da Maria Soccol.
Compiuti gli studi medi a Belluno, si trasferì all'università [...] del rettore prof. C. A. Dell'Agnola nell'anno accademico 1939-40 (9nov. 1940), Venezia 1941; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. dellescienze di Torino, classe di scienze fis., mat. e nat., s ...
Leggi Tutto
BRAUCCI, Nicola
Ugo Baldini
Nato a Caivano (Napoli) il 5 ott. 1719 da Antonio e Angela Angelini, dopo aver ricevuto una prima educazione letteraria studiò poi medicina a Napoli con Serao e Cirillo. [...] 'Erasmo.
Il B., che fu anche membro di numerose accademie e società culturali, morì a Napoli il 19 genn. Caivano (1719-1774) e della sua opera inedita..., in Atti della R. Acc. dellescienze fisiche e matematiche della Società Reale di Napoli, s. 3, ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...