MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] promotore di una scienzadella formazione tesa a conciliare l'istinto e la ragione, l'ideale e il reale, l'essere G. M. a cinquant'anni dalla sua morte, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, 1981-82, n. 94, pp. 113-123 ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] di Torino, Racc. mss. del Berta, Q,2, 11-12; Biblioteca reale di Torino, Epist. Berta,var. 266; Biblioteca Palatina di Parma, Epist 74; L. Negri, Un accademico Piemontese del '700: C. Denina, in Mem. della R. Acc. delleScienze di Torino, s. 2, LXVII ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] incompatibile con le sue funzioni, tanto che durante una seduta dellaReale Udienza aveva dovuto astenersi dal voto per non danneggiarla. Fra dialogo con gli uomini raccolti nell'Accademiadellescienze e nella Società agraria, affrontando con ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] un processo psichico) e della critica alle premesse del materialismo storico (Interpretazione della dialettica reale nella storia, in deputato della Società di storia patria per le antiche provv. modenesi e presidente dell'Accademiadellescienze di ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] dei premi di arte ed industria assegnati annualmente dall'Istituto dellescienze, lettere ed arti.
Nel 1828 ebbe la sua i disegni per le prestigiose incisioni delle Opere dei Grandi Concorsi premiate dalla RealeAccademia di Belle Arti in Milano. Nel ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] in due volumi (conservato presso la Biblioteca Reale di Torino), in cui egli dimostrò una della comunità scientifica: nel 1837 divenne socio onorario della Società scientifica di Savona e nel 1839 socio residente nazionale dell’Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] , proponendo una distribuzione della materia in quattro libri (persone, cose e diritti reali, obbligazioni, successioni), di Savoia, fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e membro dell'Accademiadellescienze di Torino. Nel 1897 fu nominato ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] trasportando al campo reale un procedimento di dell'Accad. nazionale dei Lincei, dell'Accademiadellescienze di Torino, dell'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti; presidente della sezione torinese della società Mathesis, membro dell ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] nomina a socio delle più prestigiose accademie del tempo; fra queste la Società reale di Napoli - R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti (dal 1883, essendone poi segretario dal 1889 alla morte), la R. Accademiadellescienze di Torino (dal ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] Lettere di particolari, "G", m. 13; Torino, Biblioteca reale, Misc. politica del sec. XVI, Mss., 75; Arch. relativa al sacco di Roma del 1527, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, classe di scienze morali, LVIII (1922-23), pp. 319-322 ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...