COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...]
Il 27 ott. 1797, al diffondersi di voci sul reale contenuto del trattato di Campoformio tra il Bonaparte e gli richieste di brevetti, e fu ammesso nell'Accademia di Padova, nella Società italiana dellescienze (1815), nell'Istituto italiano e nel ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] dell'Accademia dei Lincei e dal 1897 ordinario della Società reale di Napoli, venne eletto presidente dell 1995, passim; G. Vallauri, Commemorazione di G. G., in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, LXXI (1935-36), pp. 607-619; E. Morelli, ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] filosofia in direzione del potenziamento del pensiero universale e non dell’«essere per la morte».
Fu membro dellaRealeAccademiadellescienze di Torino dal 1937. Collaborò alla Rivista di filosofia dal 1910 al 1954. Morì a Torino il 27 febbraio ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] rilievi furono pubblicati solo nel 1815, a cura dell'Accademiadellescienze di Lisbona in L. A. de Azevedo, , passim; L. X. Da Costa, O ensino das belas artes nas obras do real palacio da Ajuda, Lisboa 1936, passim; P. J. Cabrita j., D. Francisco ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] un nuovo piano organico dellescienze, alla cui coordinazione avrebbero dovuto collaborare i letterati di tutta Europa; a tal scopo auspica la istituzione di una "Federazione internazionale" fra tutte le università, accademie e istituti col compito ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] un superato e se l'esclusivismo sintetico della sua scuola fu un ostacolo reale allo sviluppo degli studi matematici nel Meridione di alcuni problemi ottici, in Atti della R. Accademiadellescienze e belle-lettere di Napoli dalla fondazione ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] nel palazzo reale; successivamente quest'ultima la portò via con sé.
Tornati al potere i Borboni, il C. raggiunse il suo più prestigioso incarico accademico: nel 1817 morto Juan Andrés, gli subentrò come segretario perpetuo dell'Accademia Ercolanese ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] sociale e dimentico del reale senso dello Stato.
L’analisi serrata delle opere di filosofi a G. Landucci, La formazione di Roberto Ardigò, in Atti e memorie dell’Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, XXXVII (1972), pp. 70-79; Id., ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] nazionale dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia dei XL e dell'Accademiadellescienze di Torino, nonché membro dell'Istituto lombardo e socio onorario dell'Unione cecoslovacca dei matematici e fisici. Nel 1920 ottenne il premio reale dei Lincei ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] lo nominò erede universale, confidando in un suo reale pentimento e in un futuro "prudente e savio Aubert nel carteggio con Beccaria e Verri, in Memorie dell'Accademiadellescienze di Torino, cl. di scienze morali, stor. e filosofiche, s. 4, VII ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...