DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] , pubblicata solo molti anni dopo per motivi di contratti e di esclusiva. Nello stesso anno, con i complessi dell’Accademia di SantaCecilia, realizzò un recital dal titolo Voce d’Italia e registrò La forza del destino con Leonard Warren e Zinka ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] accorpati i pannelli con i santi Giovanni Evangelista e Pietro, scomparsi dall’Accademia di belle arti di Ravenna, ss.; A. Volpe, La parrocchiale di SantaCecilia nel secolo XIV, in La chiesa di SantaCecilia in Bologna. Riscoperte e restauri, a cura ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] Venezia da Renato Fasano (nel 1965 fra i suoi allievi figurò anche Riccardo Muti) e dal 1975 al 1981 all’Accademia di SantaCecilia, dove già dal 1973 aveva iniziato a tenere dei corsi liberi. Segnalato fin dal febbraio 1957 da Giorgio Favaretto ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] per molti aspetti insuperati: esempio unico e inimitabile è il violino detto Toscano del 1690 (Roma, Accademia di SantaCecilia, Museo degli strumenti musicali). Gli strumenti costruiti fino all’introduzione del modello lungo sono storicamente ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] con la RAI, la Radio della Svizzera italiana e il teatro alla Scala. Fu anche membro dell’Accademia nazionale di SantaCecilia e della Academia Europaea di Londra.
Ampi interessi
Ampi e variegati, gli interessi di Degrada studioso spaziavano ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] ‘cantante soprano’ all’Accademia di SantaCecilia. Nella formazione, che dovette avvenire sotto l’egida di maestri ceciliani, ebbe per compagni Domenico Corri e Muzio Clementi, con lui attivi nella vita concertistica promossa dalla nobiltà romana ( ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] complessiva.
Nell’opera Peer Gynt di Edvard Grieg, l’attrice fu voce recitante nel ruolo della madre all’Accademia di SantaCecilia di Roma insieme a Giorgio Albertazzi, Anna Proclemer ed Elisabetta Pozzi e fu Aurelia, scombinata e coraggiosa ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] the German College in Rome during the 17th century, Rome-St. Louis, 1970, p. 61; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell’Accademia Nazionale di SantaCecilia, Roma 1970, pp. 21, 25 s., 30, 33, 36 s., 44, 46, 52, 54, 59, 63, 118 s., 121 s., 128; A ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] partecipò a giurie di concorso, fu insegnante nei corsi liberi superiori di studio e interpretazione dell’Accademia di SantaCecilia a Roma, intervenne in programmi televisivi di diversa natura (andranno ricordate le partecipazioni alla trasmissione ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] semplicetta, Chiusi un dì e Sperai già ch’ogni mio ardor.
A Roma, presso la bibliomediateca dell’Accademia nazionale di SantaCecilia, è custodita la cantata Sfortunati sospiri di Tirsi per contralto e basso continuo, mentre l’Archivio capitolare ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...