BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] AccademiaTorino 1921), oltre alcuni contributi minori: M. Mandalari, IlB. in Calabria,Catania 1900; C. E. Patrucco, Ilsoggiorno di M. B. in Pinerolo,Pinerolo 1900; G. Bolognini, Verona nel novelliere di M. B.,in Atti d. Accad. di agricoltura scienze ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] ’antico nell'arte italiana, 3, Dalla tradizione all’archeologia, Torino 1986, pp. 293-372): mirabile sintesi su un tema Accademia nazionale dei Lincei (1980); socio dell’Accademia pontificia di archeologia (1985); socio della Società di scienze ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] maestro’: sin dai primi anni accademici Sartori seguì un suo percorso simile diretto da Bobbio a Torino e due istituti di ricerca ; Tecniche decisionali e sistema dei comitati, in Rivista italiana di scienza politica, IV (1974), 1, pp. 5-42; The ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] opere moderne di scultura in Firenze, in Museo di Scienze e Letteratura, Napoli 1847, IV, 9, p. 347 129; O. Raggi, Della R. Accademia di Belle Arti di Carrara, Roma n. 2; M. Guerrisi, Discorsi sulla scultura, Torino 1930, pp. 171, 174, 175; S. Vigezzi ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] gli allievi eseguivano annualmente un’accademia per finanziare l’istituzione: il opere come Demetrio (Torino, 1824) saranno Le composizioni bergamasche di G.S. M., in Atti dell’Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, 1994-95, vol. 57, pp. ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] Scienza nuova in forma negativa perché, forse per l’animo ancora esacerbato dal recente scacco accademico , La nuova mappa del mondo. La filosofia poetica di G. V., Torino 1999; P. Rossi, Le sterminate antichità e nuovi saggi vichiani, Firenze ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] pp. 70-73; G. Fogolari, L’Accademia veneziana di pittura e scultura, in L’Arte disegni di G.B. P. nella Biblioteca Reale di Torino, Roma 1969; A. Binion, From Schulenburg’s Gallery and in Atti dell’Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CXLIII ( ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] bagaglio di pubblicazioni erudite, per la maggior parte presentategli dal De Sanctis per la stampa negli Attidell'Accademia delle scienze di Torino, benché la serie cominci con un articolo dantesco, forse una lettura ad una delle "sabatine" di A ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] lo studio degli ioni veloci, mentre nel 1951 nacque a Torino un analogo Centro sperimentale e teorico di fisica nucleare. La accademie italiane e straniere: fra queste l’Accademia nazionale delle scienze, detta dei XL (1957), l’Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] ricordo, e ascoltò le lezioni di scienze mediche e naturali del Santi e del , particolare fortuna ebbe una Lezione accademica sulla pena di morte, Pisa 1836 edite e inedite, a cura di G. Mazzatinti, Torino 1890, pp. 254, 257; Lettere di Gino Capponi ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...