CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] in Rend. delle sessioni della Accademie d. scienze... di Bologna, [1864-65], pp. 18-21; in Memorie dell'Accademia delle scienze... di Bologna, s. 2 i suoi Elementi di geometria proiettiva (I, Torino 1873), un trattato che fu tradotto in francese ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] Prussia. Là dal commercio con scienziati e uomini di lettere e dalla a Bologna dove volle istituire un'Accademia da lui denominata degli Indomiti, intesa a cura di P. P. Trompeo, 2 ediz. Torino 1942. V. anche Correspondance de Frédéric II,Berlin 1851 ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] , Filosofia e filosofia della scienza (1960) e Scienze e realismo (1977) - e nel 1963 la collezione dei classici della scienza presso la UTET. Fu membro dell'Accademia delle scienze di Torino, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, del comitato ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] e retorica, scienze naturali. Il o stampate in Italia dal XV al XVIII secolo, in Accademie e biblioteche d'Italia, XLVIII (1980), pp. 52 s Rinascimento, in Storia della civiltà letteraria italiana, I, Torino 1990, pp. 880 s.; R. Cardini, "Antichi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] Villari, «Critica sociale», 1917, pp. 306-308.
G. Sforza, Commemorazione di Pasquale Villari, «Atti della reale Accademia delle scienze di Torino», 1917-1918, 53, pp. 3-20.
A. Panella, Pasquale Villari, «Archivio storico italiano», 1918, 76, pp ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] La polemica fra Guido Grandi e A. M., in Atti della Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, VI (1959), pp. 184-209; ), Annali 3, Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento ad oggi, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] Trattato di diritto civile italiano diretto da F. Vassalli (Torino 1950).
Il libro (che dava seguito a studi precedenti: a socio corrispondente della classe di scienze morali, storiche e filologiche dell'Accademia nazionale dei Lincei; infine, il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] Trieste, Storia d'Italia (UTET), XVII, Torino 1979, pp. 359-365; M. Cattini -60), in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Perugia.Materiali di Prime ricerche, in Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana di Mantova, n.s., LXVI ( ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] Fu membro di vari consessi accademici italiani e stranieri, e socio onorario dell'Accademia delle Scienze di Berlino. L'opera del . R. Accad. delle scienze di Torino, XII (1876), pp. 350-367; A. Mieli, La storia della scienza in Italia, Firenze 1916, ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] 1792 all’Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova e stampata nel volume IV degli Atti accademici, infine raccolta Ferraris, Modena 1987. Prose e poesie campestri: ed. A. Ferraris, Torino 1990. Per le tragedie: S. Peri, I. P. Studi e ricerche ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...