DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] , Torino 1978); Orazione nel prendere il Consolato nell'Accademia fiorentina, in S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia fiorentina ; M. Foucault, Le parole e le cose. Un'archeologia delle scienze umane, Milano 1970, pp. 190 s.; L. Ginori Lisci, ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] furono da lui recitati nell'Accademia dei Filoglotti in Castelfranco di Roma, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti, s. 3, I( , G. B. Vico, con introduz. di A. Bruers, Torino 1930, p. 232); Id., Dizionario estetico, Milano 1852-53, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] in filosofia nel 1933 con Annibale Pastore. Iniziò la carriera accademica nel 1935 a Camerino. La proseguì a Siena per approdare dell’Università di Torino dove insegnò filosofia del diritto, e negli anni Sessanta anche scienza della politica, fino ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] F. Baldinucci, Notizie dei professori di disegno ... 1681-1728, V, Torino 1817, pp. 176-182; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia ( al Vasari pittore, in Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere, XIV (1963-1964), pp. 251 ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] 'opinione di Elie de Beaumont di un mondo pressoché immutabile dall'ultimo cataclisma avvenutovi. Alla adunanza della Reale Accademia delle scienze di Torino, tenutasi il 23 febbr. 1851, il C. leggeva la sua Nota sui terreni dei contorni della Spezia ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] nel 1828, fu incaricato dall'Accademia dei Filodrammatici, di cui Andrea Maffei, in Studi trentini di scienze storiche, LXXVII (1998), 4, pp G.P. Molmenti, A. M., in Id., Nuove impressioni letterarie, Torino 1879, pp. 85-92; G. Piccini, A. M., in Il ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] , per circa tre anni: frequentò le principali accademie ed entrò in contatto con scienziati e filosofi, quali D. Cassini, N. s. 3, X (1956), pp. 363-371; Id., Storia della filosofia italiana, Torino 1966, pp. 864, 879, 882-886, 900, 916 s., 938, 960; ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] , Bari 1906, sempre con prefazione di G. Carducci.
Socio nazionale dell'Accademia delle scienze di Torino (dal 26 giugno 1887), socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, membro del Consiglio superiore di statistica, libero docente in sociologia ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] . Le arti a paragone (catal.), Torino 1991, pp. 91-95; M. Repetto Contaldo, Facciate affrescate in piazza delle Erbe: casa Montanari e la spezieria del Pomo d'Oro, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, CLXVIII ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] accordato da C. all'Accademia dei Timidi, la tolleranza, del R. Ist. lomb. di Lettere Scienze, cl. di lettere, scienze mor. e stor., XXIV (1917), p politiche e militari del Piemonte…, in Storia del Piemonte, Torino 1960, p. 222; P. Molmenti, Storia di ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...