CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] scuola i risultati della ricerca scientifica, le Tabulae Iguvinae (Torino 1892), e un'opera che pare dare la misura titolo comune di tre lavori apparsi nei Rendconti dell'Accademia dei Lincei, classe di scienze morali: Il fasciolittorio, s. 6, II ( ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] G. D. a G. Germani, 1828-45; Atti della ... Accademia delle belle arti di Milano, 1807, p. 44; 1808, p. da Lodovico Sforza... alle scienze, alle lettere ed in Storia dell'arte italian, (Einaudi), VI, 2, Torino 1982, pp. 854, 929, 1023 ss.; U. Thieme ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] riformate italiane. Nell'anno accademico 1552-53 il G. si La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, Venezia 1895, I, p. 84; II, p. 117, 223; F.A. Yates, L'arte della memoria, Torino 1972, pp. 77, 242; U. Plath, Calvin und ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] si poneva in posizione diametralmente opposta all'Accademia delle scienze che nel 1732Celestino Galiani aveva fondato a Per quelle di F. Sclopis, Storia della legislazione ital., III, Torino 1863, p. 458. Entrambi, e quanti da essi derivano, son ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] e loro riflessi nella patologia, in Giornale della R. Accademia di medicina di Torino, CVIII (1945), pp. 7-12; Alcuni perfezionamenti tecnici al metodo delle ricostruzioni plastiche, in Archivio scienze mediche, LXXIX (1945), pp. 180-183; con G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] di Roma. Socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei dal 1970, di buoni propositi, «Rivista internazionale di scienze sociali», 1981, 4, pp. 763 a cura di N. Acocella, M. Franzini, Torino 1990.
Indistruttibile ‘Joan Robinson’, addio, «Il Manifesto ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] Pasqua del 1826 l’Accademia Felsinea accolse Giacomo Leopardi Menghini, P., C., in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, XXVI, Roma 1935, p 129-155; Grande Dizionario Enciclopedico UTET, XV, Torino 1989, p. 706; Dizionario dei bolognesi, ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] fondazione (1997). È stata socio effettivo dell'Accademia nazionale dei Lincei, dell’Istituto veneto di scienze lettere ed arti, dell'Accademia galileiana di Padova, dell’Accademia delle scienze di Torino. Grazie ai suoi vasti interessi per la ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] del sec. XVII, in Atti e memorie della R. Accademia di scienze lettere ed arti in Padova, XLVI (1929-30), pp. Castalia, XX (1964), pp. 75-94; C. Rizza, Peiresc e l'Italia, Torino 1965, pp. 232 s., 290; A. Simili, Una dedica autografa di Galileo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] alla carriera delle armi, ed entra nell’Accademia militare di Torino, dove si distingue negli studi matematici. Nel sociale, da condursi nel rispetto, anzi nell’applicazione, della scienza economica. I suoi viaggi all’estero – in Svizzera, Francia ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...