La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] quali domandava di inviare in Cina tutte le opere significative di Galilei, che era stato suo collega all'AccademiadeiLincei, oltre all'Hipparchus promessogli tempo prima da Kepler, e che avrebbe dovuto affrontare i complessi problemi sollevati dai ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] dall'attività delle nuove associazioni scientifiche emerse nel corso del XVII sec., tra le quali si possono annoverare l'AccademiadeiLincei di Roma, la Royal Society di Londra e l'Académie des Sciences di Parigi. Elogiando il potenziale innovativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] il cardinale Maffeo Barberini. L’ascesa di questi al soglio papale, nel 1623, come Urbano VIII, e il legame dell’AccademiadeiLincei con il nuovo papa sembrarono agevolare il progetto. La censura approvò per mano di un ammiratore di Galilei, Niccolò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] abbracciata da Sella, che voleva fare di Roma un centro di ricerca di livello internazionale. Sella fu eletto presidente dell’AccademiadeiLincei nel marzo 1874, con il mandato di rilanciarne l’attività, e con la promessa di sostegno da parte del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] attorno a sé i giovani – e non solo i giovani – più intellettualmente dotati. Laureato honoris causa a Bonn, accademico nazionale deiLincei dal 1973, si spegne improvvisamente a Roma il 18 maggio 1987.
Una straordinaria precocità intellettuale
La ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] in questa "politica culturale" la erezione di un monumento a Quintino Sella a Roma (che il C. voleva presso l'AccademiadeiLincei e che sorse invece, per una decisione parlamentare, dinanzi al ministero delle Finanze), la proposta di erigeme uno a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] la sua attività di docente.
Nominato nel 1973 presidente dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, accademicodeiLincei, fondò l’Associazione degli storici europei (1986), di cui fu il primo presidente, e sotto la cui egida ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] confluire, nel 1887, in un volume – Storia del principato longobardo in Salerno – al quale va anche un premio dell’AccademiadeiLincei.
Nel 1888 Schipa era di ritorno a Napoli, dove vinse la cattedra presso l’Istituto tecnico nautico, mentre l’anno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] fu non solo fra i protagonisti della vita politica nazionale negli anni della Destra storica, ma anche il rifondatore dell’AccademiadeiLincei (1874-75), cui era appartenuto Galileo Galilei, e che, fatta Roma capitale, sembrò costituire la più degna ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Dal 1962 al 1967 fu presidente dell'Accademia delle scienze di Torino; dal 1963 socio nazionale dell'AccademiadeiLincei; a partire dalla fine degli anni Cinquanta fece anche parte di numerosi altri ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...