BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] Canace di Sperone Speroni per incarico ricevuto dagli accademici Infiammati.
La cultura del B., per una , A. Cornaro e i suoi trattati dell'architettura, in Memorie dell'Acc. deiLincei, classe di scienze morali, storiche e filol., s. 8, IV (1952), ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] al 2010 della Società Napoletana di Storia Patria, e la nomina a socio dell’AccademiadeiLincei, della Real Academia de Historia di Madrid, dell’Accademia delle Scienze di Torino, dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] che, dopo pochi anni, lo avrebbe portato alla completa cecità. Non mancarono, tuttavia, i riconoscimenti: socio nazionale dell’AccademiadeiLincei nel 1932 (corrispondente già dal 1920), laurea honoris causa a Cambridge nel 1930 (ma già a Oxford nel ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] tra il 1906 e il 1915 nei tre volumi di Papiri greco-egizi pubblicati dalla R. AccademiadeiLincei sotto la direzione del C. e G. Vitelli, dei quali il secondo (Papiri letterari ed epistolari, 1911, includente buona parte dell'archivio di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] collega i due versanti una propensione al formalismo intellettuale (G. Contini, Roberto Longhi, discorso commemorativo pronunciato nell’AccademiadeiLincei, 1973, pp. 16-17).
Il secondo Longhi, invece, è quello degli anni Venti, in cui il sostrato ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] trasmettere attraverso una rete di carteggi i nuovi saperi (ottica, meccanica, biologia) comporta la fondazione di accademie, prime fra tutte quelle deiLincei (Roma, 1603) e del Cimento (Firenze, 1657), che pubblicano in italiano.
La crescita dell ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] .
Ebbe in quel periodo molti riconoscimenti sia in Italia, dove già nel 1992 era stato nominato socio dell’AccademiadeiLincei, sia internazionali. Ricevette nove lauree honoris causa da diverse università nel mondo, oltre a numerosissimi premi tra ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] nelle pubblicazioni sotto elencate e nelle OC. Gli anni Settanta furono caratterizzati dal Convegno internazionale V. P. tenuto all’AccademiadeiLincei nel 1973, i cui atti vennero pubblicati dalla stessa nel 1975 (con comunicazioni, fra l’altro ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] 1971 al 1983 membro del consiglio di amministrazione dell’Università Bocconi. Nel 1972 divenne socio nazionale dell’AccademiadeiLincei.
Da direttore generale, Baffi si occupò di una varietà di questioni, dalla vigilanza bancaria alla gestione del ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] topografiche su Chiusi e il suo territorio in età etrusca, in Monumenti antichi pubbl. per cura della R. Accademia nazionale deiLincei, XXX [1925], coll. 209-578). Dopo una breve esperienza di insegnamento nel liceo senese, fu professore incaricato ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...