MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] durevole collaborazione alla Nuova Antologia. Già segretario dell’Accademia di medicina di Torino, nel giro di pochi anni divenne membro dell’Accademia delle scienze di Torino (1881) e dell’AccademiadeiLincei (1882). Nel 1885 entrò a far parte del ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] , I, Torino 1927, pp. I-III).
Alla nomina nel 1946 a socio nazionale dell’AccademiadeiLincei, nel 1947 seguì per Toesca l’uscita dai ranghi accademici, sebbene egli continuasse, come previsto, a insegnare fino al 1952 e, soprattutto, a dedicarsi ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] . 1-10; P.M. Bertinetto, La linguistica ‘dialogica’ di G. N. (commemorazione letta durante la giornata dedicata a Nencioni dall’AccademiadeiLincei, 7 maggio 2009), in Quaderni del Laboratorio di linguistica, VIII (2009), pp. 1-17; Per G. N., a cura ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] iniziata nel 1607 e data a corte l'11 febbraio del 1619dagli accademici del Cicognini, con le musiche di Marco da Gagliano e il canto Problemi attuali di scienza e di cultura dell'Acc. Naz. deiLincei, 129, Roma1969, pp. 223-232; T. Poggi Salani, ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] suoi lavori l'Imperiale e Regio Istituto archeologico germanico di Roma, l'AccademiadeiLincei, il Bullettino di paletnologia italiana ed altri istituti accademici cittadini e nazionali. La sua lunga esperienza di collezionista, che esercitò in ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] del 1885 sui neogrammatici) furono donate dal figlio del M., Clemente, all’AccademiadeiLincei (e sono conservate tra le Carte Ascoli, cfr. Rendiconti della R. Accademia naz. deiLincei, cl. di scienze morali, s. 6, VIII [1932], p. 46). A cura ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] la Scuola d’applicazione di ponti e strade e divenne ingegnere.
Fonti e Bibl.: E. Beltrami, F. P., in Atti della Reale AccademiadeiLincei. Transunti, s. 3, VI (1881), pp. 30 s.; R. Rubini, Fiore sparso sulla tomba del suo adorato maestro F. P., in ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] Di un Ittiosauro e di altri importanti fossili cretacei nelle argille scagliose della Emilia, in Rend. della R. AccademiadeiLincei, classe di scienze fisiche e matem., s. 4, VI (1890), pp. 79 s.; Sul coccodrilliano gavialoide (Tomistoma Calaritanus ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] come clinometro, in Annali di geofisica, II [1950], pp. 451-457). Postumo uscì, pubblicato incompleto su iniziativa dell'AccademiadeiLincei, il primo volume dell'unico trattato di sismologia esistente attualmente in lingua italiana, La terra e i ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] Società italiana di scienze naturali, LVIII (1919), pp. 306-332; Quarzo di Val Devero (Ossola), in Memorie della R. AccademiadeiLincei, s. 5, XIV (1923), pp. 57-80; L'epidoto delle intercalazioni basiche nel gneiss del Cervandone e dell'Arbola ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...