CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] . Nel 1928 il re d'Inghilterra lo creò cavaliere (knight)e nel 1929 venne nominato senatore a vita, accademicodeiLincei e presidente della Società di medicina coloniale italiana. È di questo periodo l'isolamento di Micrococcus myceticus, agente ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] di numerose società scientifiche in Italia e all’estero, della giunta esecutiva del Consiglio nazionale delle ricerche, fu accademicodeiLincei e socio del R. Istituto lombardo di scienze e lettere. Nel 1928, le complicanze dovute all’infezione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] ", o diari di viaggio, dal 1740 al 1774 (ms. 4-H.II.12); un vol. in cui trascrisse gli atti della ripristinata AccademiadeiLincei, dal 1749 al 1755 (ms. 4-K.II.3); copiosi indici di oggetti delle sue raccolte naturalistiche e archeologiche (ms. 4-K ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] 35, 45, 177, 242, 297, 333 s.; E. De Blasi, Rievocazione di E. M. nel centenario della nascita, in Atti della Accademia nazionale deiLincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e nat., s. 8, III (1947), 2, pp. 670-676; P.F. Russel, Italy ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] superiore di sanità dal 1887, dal 1888 membro della Accademia delle Scienze di Berlino e dal 1890 senatore del 1902; P. Foà, Commem. del prof. G. B., in Atti della R. Accad. deiLincei, classe di scienze fisiche, s. 5, X (1901), pp. 375-387, e in ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] settori di così fondamentale importanza per la fisiologia gli valsero, nel 1897, l'assegnazione del premio reale dell'AccademiadeiLincei. Nel 1894, succedendo al Luciani, assunse la direzione dell'istituto di fisiologia di Firenze, ove dal 1908 al ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] anche sancito nella legge fondamentale dello Stato, farlo quindi diventare condizionato: ciò che per verità sembrami inammissibile".
Accademicodei Georgofili e deiLincei, il B. fu altresì membro della Crusca, onde il segretario di questa, C. Guasti ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] , rimanendo in carica fino al 1910.
Socio di numerose società scientifiche italiane (tra cui l'AccademiadeiLincei e l'Accademia nazionale dei XL) e straniere, venne nominato membro onorario dello Institut international d'embryologie di Utrecht. Si ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] brillante carriera ricoprì numerose cariche: fu accademicodei Quaranta, accademico d'Italia dal 1929 fino alla soppressione dell'istituzione, dal 1936 socio nazionale dell'AccademiadeiLincei e accademico, segretario della classe di scienze fisiche ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] Federico Cesi, al quale fu legato da una cordiale amicizia. Se questa non diede luogo a un'ascrizione all'AccademiadeiLincei, malgrado una precisa richiesta da parte del L., fu solo a causa della sua marcata professione aristotelica (Gabrieli, p ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...