MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] Rinaldo Corso di Correggio, nel 1905. Nell’anno accademico 1905-06 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di moderati emiliani, collaborando anche alla terza pagina de Il Giornale d’Italia. Ma la vera svolta della sua carriera ebbe luogo il ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] a Lucca, in agosto, e l’incontro con la redazione del Popolo d’Italia a Milano – Mussolini incluso –, Ungaretti riprese a Parigi la sua Novissima, cominciando a tentare la via dell’insegnamento accademico. In primavera, tenne una lezione presso la ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] latino 1193. Documenti e appunti per la storia letteraria d'Italia nel Quattrocento, II,Aosta 1909, p. 47; Epistolario , Roma-New York 1984, p. 133; C. Bianca, L'accademia del Bessarione tra Roma e Urbino, in Federico di Montefeltro. La cultura ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] di riconoscimenti scientifici e di aiuti economici, come la borsa Volta concessa nel 1937 dalla Reale Accademiad'Italia. Produsse cosi numerosi lavori relativi ai problemi della tradizione manoscritta (in particolare Ilproblema critico delle lettere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giambattista Vico è una delle figure più interessanti del panorama filosofico moderno. [...] aprile del 1711 compaiono le dispense del corso di retorica dell’anno accademico 1710-1711 con il titolo Institutionum oratoriarum liber unus. Nello stesso anno sul “Giornale de’ letterati d’Italia”, edito a Venezia, esce una recensione anonima al De ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] senza perdere tempo.
Il Salviati propose il C. come accademico dei Lincei, ma l’abito ecclesiastico gli impedì di e del progresso della scienza idraulica nel Milanese ed in altre parti d’Italia, Milano 1872, pp. 31, 57; R. Caverni, Problemi naturali ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] dominio ottomano. Il lunedì di Pasqua del 1826 l’Accademia Felsinea accolse Giacomo Leopardi con la sua lettura di un i membri», Sulla lingua e la letteratura d’Italia, 1838, p. 7)].
Dopo il ritorno in Italia, Pepoli si legò alla Destra storica ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] . delle sessioni della Accademied. scienze... di Bologna, [1864-65], pp. 18-21; in Memorie dell'Accademia delle scienze... di M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e Prefetti del Regno d'Italia, Roma 1978, p. 75; A. De Gubernatis, Diz. biogr ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] gli storici bolognesi lo presentano solo in veste di accademicod'onore clementino e che, di conseguenza, non dovrebbe secondo Seicento in Emilia, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1988, I, ad Indicem; II, p. 744; D.C. Miller, M. F. and the ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] i piemontesi, pp. 15-48; A. Morandotti, G. V. naturalista accademico e diligente, pp. 239-271); A. Crispo, Un’“Assunta” di Panfilo caravaggesco tra Roma e la Lombardia (catal., Campione d’Italia), a cura di D. Pescarmona, Milano 2000 (in partic. M.C. ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...