MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] tipo di atto pubblico, e anzi parzialmente li contraddisse con l'adesione all'Istituto fascista di cultura e all'Accademiad'Italia.
Dal 1943 il M. fiancheggiò gruppi di resistenti lucchesi, pagando il suo impegno con alcuni mesi di prigione, dal ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] , 1938, di Fëdor Ozep e Mario Soldati e Amami, Alfredo!, 1940, di Carmine Gallone.
Nel 1935 la nomina ad accademicod’Italia lo equiparò ai colleghi Mascagni, Umberto Giordano, Lorenzo Perosi e Respighi. Dal 1940 al 1943 diresse il liceo musicale di ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] da un carcinoma al fegato che lo costrinse a diversi mesi di inattività trascorsi in Italia, dove era stato nominato accademicod’Italia e presidente della Società di navigazione Italia, volle tornare in Somalia all’inizio del 1933 e il 18 marzo morì ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio
Elisa Marazzi
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri.
Di famiglia modesta, per volere [...] di commercio, Archivio storico, cit. in Brogioni, 2008, pp. 30 s.) e un consiglio d’amministrazione presieduto da Francesco Severi, accademicod’Italia.
Oltre all’apertura nei confronti di un pubblico più vasto con la collana economica Biblioteca ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] mondo musicale, e di seguito fu segretario generale del Sindacato nazionale fascista dei musicisti (oltre che accademicod’Italia e consigliere SIAE). Membro del Consiglio nazionale delle corporazioni come di varie commissioni ministeriali, sino a ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] ricerche di Milano. Fu socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, dell’Accademia medico-fisica fiorentina, dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, accademicod’Italia, membro dell’Accademia pontificia delle scienze e di molte altre associazioni ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] fu cospicuo. Avuta la cattedra nel 1936, tre anni dopo l’iscrizione al Partito nazionale fascista, sfiorata nel 1937 la nomina ad accademicod’Italia, Portaluppi fu preside della facoltà di architettura dal 1939 al 1945 e, superato il processo ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] dismisure.
Il 14 aprile 1939 venne nominato accademicod’Italia, nel posto lasciato vacante da Pirandello, cui Cinquanta redasse alcune voci dell’Enciclopedia dello spettacolo, diretta da Silvio D’Amico.
Morì a Milano, nella sua casa a via Tamburini 6 ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] del 1939 fu nominato socio corrispondente della stessa Accademia torinese e, il 15 giugno dello stesso anno, accademicod’Italia, culmine di una serie di riconoscimenti istituzionali nazionali (Stella d’oro al merito della scuola, vicepresidente dell ...
Leggi Tutto
NOVARO, Angiolo Silvio
Eleonora Cardinale
NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] 127).
Insignito già dal 1926 della tessera ad honorem del Partito nazionale fascista (PNF) e nominato nel 1929 accademicod’Italia per la classe delle Lettere, in seguito rimase fortemente deluso dal fascismo. Oltre ad aver prestato felicemente opera ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...