È stato rettore dell'università di Padova dal 1947 al 1949, anno in cui è stato chiamato alla cattedra di storia romana nell'università di Roma. Eletto nel primo Senato della repubblica (1948-53) come [...] presidente della Società nazionale Dante Alighieri. È socio nazionale deiLincei.
Sue opere principali dopo il 1938 sono: Cesare (Torino il superamento, da parte sua, del filologismo accademico d'impronta positivistica è avvenuto dapprima sotto la ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Mantova il 29 marzo 1856, morto ivi il 27 settembre 1930. Laureatosi a Torino in medicina e chirurgia nel 1879, studiò a Lipsia nell'Istituto di fisiologia. Tornato in patria, fu prima [...] vi rimase fino alla morte. Vincitore del premio reale deiLincei nel 1897, fu nominato in seguito socio nazionale di questa accademia; senatore del regno fino dal 1911, fu eletto nel 1916 accademicodei XL.
Fin dal tempo del suo soggiorno in Germania ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1654), ed. da T. Rymer, voll. 2, Londra 1704-35. Assai importante la coll., promossa dalla R. AccademiadeiLincei, degli Atti delle assemblee costituzionali italiane dal Medioevo al 1831 (divisa in Parlamento siciliano, Parl. Friulano, Parl. sabaudo ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] In Germania, dopo l'Albertinum di Dresda, sono: il Museo Accademico d'arte di Bonn, il Museo di Brunswick, il Fridericianum Gortina (circa 600 a. C.) edita da D. Comparetti, Monumenti antichi deiLincei, III, p. 18 segg., nonché J. de Prott e L. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ). Per Giacomo II, cfr. M. Amari, in Atti della R. Accad. deiLincei, XI (1882); A. Giménez y Soler, El sitio de Almería en 1309, cierto), in quelle cavalleresche e mitologiche, fu un accademico, che accettava moduli fantastici e dava al pubblico non ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] (III) 1913, p. 17, t. XIII seg. - Sepolcro degli Aurelî in Roma: C. Bendinelli, in Mon. Ant. della R. AccademiadeiLincei, XXVIII (1922), p. 289 segg.; C. Cecchelli, L'ipogeo degli Aurelii, Roma 1928. - Affreschi di Dura-Europos, F. Cumont, Fouilles ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] dal presidente della Repubblica senatore a vita, dopo aver ricevuto lauree honoris causa e il premio Feltrinelli dell'AccademiadeiLincei. Come senatore non si dedicò ai problemi del t., ma tentò di migliorare le condizioni del carcere minorile ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] la necessità degli indici nelle diverse tipologie, e al principio del Seicento Federico Cesi, il fondatore dell'AccademiadeiLincei, poteva ormai inserire fra le "belle e buone comodità che particolarmente in questo nostro secolo abbiamo per ben ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] , si è svolto nel settembre del 1972 a Roma un convegno internazionale di Teorie combinatorie, promosso dall'Accademia nazionale deiLincei, con il concorso dell'American mathematical society; gli atti di tale convegno, in corso di stampa mentre ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] La vita e le opere di M. A., in Atti Acc. deiLincei, s. 4ª (Scienze morali), VI, i, 1889, pp. 340-76; A. D'Ancona, Cartegio di M. A. racc. e postillato coll'Elogio di Lui letto nell'Accademia della Crusca, Torino 1896-1907, voll. 3; Centenario della ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...