TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] Atenodoro che era stato suo maestro e l'accademico Nestore, maestro di Marcello. Capoluogo della provincia di Magazine, 1890, n. 801; R. Paribeni e P. Romanelli, in Monumenti deiLincei, XXIII (1914), p. 90. - Per recenti trovamenti: Syria, II, p ...
Leggi Tutto
La cosiddetta filosofia naturale o fisico-matematica s'era per la prima volta affermata collegialmente al mondo moderno, in forma durevole e seria, con la romana AccademiadeiLincei (1603). Galileo la [...] mantenne con il nascente movimento scientifico-accademico europeo del suo tempo, in particolare con le due famose società straniere, che raccolsero e continuarono ininterrottamente l'eredità metodica e scientifica deiLincei e del Cimento: l'Académie ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Vincenzo Cappelletti
(App. IV, II, p. 329)
Neurobiologa italiana, premio Nobel per la medicina o fisiologia 1986. Presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana.
Dal 1947, [...] le veniva conferito il Premio Nobel per la medicina o fisiologia, insieme a S. Cohen. Accademico Pontificio; socio straniero dell'Accademia nazionale deiLincei; dal presidente della Repubblica O.L. Scalfaro, su proposta del presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Constantine, Algeria, il 1° aprile 1933. Ha conseguito il dottorato in Fisica nel 1962 presso l'École Normale Supérieure di Parigi, sotto la supervisione di A. Kastler (premio Nobel [...] e di numerose altre associazioni scientifiche internazionali, tra cui l'American Academy of Arts and Sciences e l'AccademiadeiLincei.
Negli anni Settanta e nei primi anni Ottanta, C.-T. si è occupato di elettrodinamica quantistica. Successivamente ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 309)
Scrittore, teorico e critico d'arte, morto a Vignano (Siena) il 19 gennaio 1988. Dopo aver ricevuto nel 1959, ex aequo con G. C. Argan, il premio A. Feltrinelli per la critica d'arte, [...] (1970), ha vinto nel 1977 il premio Viareggio per la saggistica con Scritti sull'arte contemporanea (1976). Accademico, oltre che deiLincei, dell'Accademia di San Luca di Roma, di quella Clementina di Bologna e di quelle Cherubini e delle Arti del ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Fisiologo, nato a Campagnola Emilia il 30 luglio 1910. Professore ordinario di fisiologia umana sperimentale dal 1950, ha diretto gli Istituti di Fisiologia delle università di Parma [...] quale visiting-professor è stato alla Northwestern University Medical School di Chicago durante l'anno accademico 1948-49. È socio nazionale deiLincei.
M. ha dedicato quasi esclusivamente la sua attività sperimentale alla neurofisiologia, portando a ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio (App. III, i, p. 792)
Alexandra Andresen
Scultore, morto a Roma il 5 aprile 1995. Accademico di San Luca e membro dell'Accademia reale belga, insegnò scultura a Monaco, Salisburgo, Napoli [...] e Roma. Nel 1993 gli fu conferito il premio Antonio Feltrinelli per la grafica dall'Accademia nazionale deiLincei.
Fedele a un linguaggio figurativo sintetico e sottilmente allusivo, ancora prevalentemente incentrato sul nudo femminile, G. continuò ...
Leggi Tutto
Ebraista, nato a Firenze il 16 settembre 1883. Insegnante dal 1906 nel Collegio rabbinico italiano; libero docente nel 1914; dal 1922 al 1925 rabbino maggiore di Firenze; dal 1925 professore nell'università [...] , di cui il principale è Gli Ebrei a Firenze nell'età del Rinascimento (Firenze 1918), che conseguì il premio reale dell'AccademiadeiLincei. Negli ultimi anni si è occupato specialmente di studi biblici: da ricordarsi le sue indagini sul Cantico ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente (XXII, p. 919)
Glottologo, morto a Milano il 13 gennaio 1960.
Accademico della Crusca dal 1923, socio nazionale deiLincei dal 1932 al 1946, già accademico d'Italia. Alcuni suoi studî [...] sono stati raccolti in Saggi linguistici, pubblicati in occasione del suo ottantesimo compleanno dall'Istituto di glottologia dell'università di Pisa e dalla Scuola normale superiore, Pisa 1959.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
Studi superiori, università, ricerca
L'istruzione superiore (detta anche terziaria) comprende almeno tre diversi indirizzi o tipi di corsi, peraltro diversamente organizzati [...] alto livello. Nella maggior parte dei Paesi la formazione di tipo universitario o accademico è dispensata da istituzioni pubbliche di studio. L'insegnamento universitario in Italia, Atti dei convegni lincei, Roma 1999.
Special issue on the changing ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...