SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] da Severino era tale da valergli, l’anno seguente, la candidatura – ma senza esito – a membro dell’AccademiadeiLincei, dicendolo «medico et anatomico regio di Napoli» (G. Gabrieli, Contributi..., cit., p. 546).
Severino, vincitore di concorso ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] dal 1923 membro della Giunta esecutiva per i testi italiani; dal 1928 accademico su designazione delle Facoltà di lettere e filosofia; premio reale per la filologia dell'AccademiadeiLincei (1914); premio Salvatore Besso della Casa di Dante in Roma ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] da colleghi e discepoli di E. C. al termine dei suo insegnamento universitario (Roma 1940). Una commemorazione fu tenuta da B. Pace all'AccademiadeiLincei nel 1947 (Rend. della Acc. naz. deiLincei classe di scienze morab, che e filosofiche, s. 8 ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] ); di A. Carlini, in R. Università degli studi di Roma Annuario per l'anno accademico 1944-1945, pp. 309-315; di V. Federici, in Rendiconti della AccademiadeiLincei, classe di scienze morali, stor. e filologiche, s. 8, CCCXLIII (1946), 1, pp. 502 ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] degli esami nelle facoltà di diritto (Sull'ordinamento degli insegnamenti giuridici, sociali e politici, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, IX [1902], pp. 295-308; Ordine degli studi e ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] area mediterranea (Seconda campagna di scavo nell'edificio termale di Ostia antica, ibid., XX [1968], pp. 157-160).
Socio dell'Accademia nazionale deiLincei, dell'Istituto di studi etruschi e italici e dell'Istituto di studi romani, il B. fu membro ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] attitudine creativa".
Preside della facoltà giuridica di Pavia nel 1864, rettore nel 1878 e nel 1887, socio naz. dell'AccademiadeiLincei dal 1881 professore di economia del principe Vittorio Emanuele, il C. morì per una polmonite a Pavia il 10 ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] d’Italia (1882); socio corrispondente (1883) e poi socio nazionale (1898) dell’AccademiadeiLincei; socio corrispondente (1885) e poi socio ordinario (1898) dell’Accademia delle Scienze fisiche e matematiche della Società reale di Napoli; socio ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] economia politica e dove rimase fino al pensionamento, avvenuto nel 1935. Nel 1903 fu nominato socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei, di cui divenne socio ordinario nel 1913.
Il metodo scientifico da lui adottato fu indicato dallo stesso G ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] Istituto d’archeologia e Storia dell’arte, VII (1941), 1, pp. 129-143; E. Battisti, L. P. scrittore d’arte, in Rendicondi. AccademiadeiLincei, VIII (1953a), 3-4, pp. 122-151; Id., Alcune ‘vite’ inedite di L. P., in Commentari, IV (1953b), pp. 30-45 ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...