BLASERNA, Pietro
Enzo Pozzato
Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] italiane e di alcune straniere, il B. fu presidente dell'AccademiadeiLincei dal 1904, segretario generale del Comitato internazionale dei pesi e delle misure, senatore dal 1890; dal 1906 fino alla morte fu vicepresidente del Senato, membro ...
Leggi Tutto
Strazza, Guido
Strazza, Guido. – Pittore e incisore (n. Santa Fiora 1922). Ha iniziato a dipingere giovanissimo, parallelamente agli studi in ingegneria, dopo aver incontrato F.T. Marinetti, che nel [...] alle Scuderie del Quirinale a Roma (2001). Numerosi anche i riconoscimenti ricevuti durante la carriera, tra i quali il premio Cultori di Roma (2002) e i premi A. Feltrinelli dell’AccademiadeiLincei per la grafica (1988) e l’incisione (2003). ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Ancona 1860 - Roma 1940). Docente a Roma, nel 1931, non avendo giurato la fedeltà al regime fascista, fu costretto a dimettersi dall'insegnamento. V. ottenne risultati fondamentali [...] pontificio (1926), socio (1896) e presidente (1919-20) della Società dei XL, socio nazionale (1899-1935) e presidente (1923-26) dell'AccademiadeiLincei, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (1923-26). Volontario nella prima guerra ...
Leggi Tutto
Storico delle religioni (S. Giovanni in Persiceto 1883 - Roma 1959). Gli studi di P. sono rivolti soprattutto a indagare il carattere del monoteismo, non solo presso i primitivi ma anche in religioni superiori, [...] e di ogni grado di civiltà, come la confessione dei peccati. Questa tendenza a inserire la storia delle 'università di Roma; accademico d'Italia (dal 1933) e socio nazionale deiLincei (1946). Ha conseguito il premio reale deiLincei nel 1927. Nel ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (S. Giuseppe Iato 1864 - Roma 1958), fra i maggiori romanisti del suo tempo, ha insegnato in numerose università diritto romano, è stato socio nazionale deiLincei (1935-46 e dal 1949) [...] e accademico d'Italia.
Vita. Studiò a lungo in Germania (1889-93) con B. Windscheid, poi a Roma alla scuola di V. Scialoja. Insegnò corsi di lezioni universitarie. Ideò e curò la raccolta dei Fontes Juris Romani Anteiustiniani (2a ed., 1940-43, ...
Leggi Tutto
Linguista e letterato (Sarzana 1895 - Viareggio 1971), prof. di glottologia classica e romanza nell'univ. di Genova (dal 1926), poi (dal 1939) di storia della lingua italiana a Roma; accademico d'Italia [...] (1939), socio nazionale deiLincei (1951), custode generale (dal 1958) dell'Accademia degli Arcadi. Tra le sue opere più autorevoli: la fondamentale edizione di Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento (1926); Tradizione e poesia nella ...
Leggi Tutto
Geofisico (Vinchio 1883 - Camerano Casasco 1952). Prof. nell'accademia militare di Torino; dopo la guerra 1915-18 fu addetto al nascente osservatorio geofisico di Trieste, di cui fu direttore fino alla [...] morte. Professore all'univ. di Padova, fu socio nazionale deiLincei (1946) e accademico pontificio (1936). Compì notevoli ricerche oceanografiche (importanti le campagne dirette nello Stretto di Messina, 1922, e nel Mar Rosso, 1923-24 e 1929). ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Valladolid 1893 - Malaga 1984). Considerato iniziatore della poesia pura o, come egli stesso preferì definirla, simple ("semplice"), assommando le esperienze di J. R. Jiménez, P. Valéry, [...] d'onore della Real Academia Española, ricordiamo il premio Cervantes (1976) e il premio dell'Accademia Nazionale deiLincei (1977).
Opere
Il tema fondamentale a cui s'ispira compatta la produzione di G. è una sorta di gioia panteistica verso ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Roma 1885 - Belluno 1952). Accademico d'Italia, P. è considerato uno dei più insigni rappresentanti della filologia classica nella prima metà del secolo. Studiò, tra l'altro, testi neoplatonici, [...] seminario di filologia classica della Scuola normale superiore di Pisa. Membro di numerose accademie italiane (dal 1927 socio corrispondente deiLincei) e straniere, collaboratore dell'Enciclopedia Italiana (i suoi contributi sono stati riuniti in ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Montereale Cellina, Udine, 1910 - Roma 1968); prof. univ. dal 1948, ha insegnato chimica farmaceutica e tossicologia all'univ. di Roma, ed è stato (1961-66) direttore dell'Istituto superiore [...] di sanità in Roma. Socio corrispondente deiLincei (1956) e accademico pontificio (1961). Autore di importanti ricerche nel campo della chimica strutturistica, della radiochimica e chimica nucleare e in quello della chimica farmaceutica. Fra i suoi ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...