PEROZZI, Silvio
Emilio Albertario
Giurista, nato a Vicenza il 2 dicembre 1857, morto a Bologna il 4 gennaio 1931. Laureatosi a Padova in giurisprudenza nel 1879 e in lettere nel 1880, insegnò diritto [...] nelle università di Messina (1889), Parma (1891), Bologna (1902). Socio nazionale della R. AccademiadeiLincei dal 1928, accademico d'Italia dal 1930. Il P. fu uno dei romanisti che nel mezzo secolo che va dal 1880 al 1930 più vivamente promossero ...
Leggi Tutto
VANVITELLI (Van Wittel), Gaspare, detto anche Gaspare degli Occhiali
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato ad Amersfoort (Olanda) nel 1635 (e non a Utrecht nel 1047), morto a Roma il 13 settembre 1736. Fu [...] Meijer per il quale illustrava a penna il lavoro tecnico sulla possibilità di rendere navigabile il Tevere (ms. nella Biblioteca dell'AccademiadeiLincei, con preziosi dati biografici). A Roma in questo tempo fu anche ammesso socio della Compagnia ...
Leggi Tutto
Lavin, Irving
Simona Ciofetta
Storico dell'arte statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 14 dicembre 1927. Dopo gli studi alla Washington University di St. Louis (1945-48), alla Cambridge University [...] suo studio Bernini and the unity of the visual arts. Socio straniero dell'Accademia nazionale deiLincei (1986) e accademico d'onore (1986) dell'Accademia Clementina di Bologna.
I suoi interessi, rivolti inizialmente anche all'arte tardoantica, sono ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Nato a Foligno il 19 maggio 1864, laureato in medicina e chirurgia a Siena nel 1890, libero docente in anatomia comparata nel 1896, titolare di zoologia e anatomia comparata nell'università [...] , ordinario di anatomia comparata presso l'università di Bologna dal 1906. Accademico benedettino della R. Accademia delle scienze di Bologna; socio nazionale della R. AccademiadeiLincei.
Fra i numerosi studî compiuti dal G. ricordiamo quelli sulla ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Patologo, nato a Trieste il 15 agosto 1861; accademico nazionale deiLincei. Si laureò in medicina a Vienna nel 1884, a Padova nel 1886; nel 1884-85 si perfezionò in patologia e in [...] tessuti, l'influenza dell'inanizione sull'immunità, lo sviluppo dei ganglî intervertebrali, l'ipertrofia funzionale dei muscoli volontarî, lo sviluppo postembrionale dei muscoli, la vita propria delle cellule, l'osteomalacia e la rachitide, l'unione ...
Leggi Tutto
RONGA, Luigi
Musicologo, nato a Torino il 19 giugno 1901. Compì gli studî classici a Torino (laureandosi presso quella facoltà di lettere) e musicologici a Monaco sotto la guida di A. Sandberger. Dedicatosi [...] Accademia di S. Cecilia e accademico della Filarmonica romana e deiLincei.
Collaboratore dell'Enciclopedia italiana, dei ed., ivi 1935) e un importante volume: G. Frescobaldi organista vaticano, nella storia della musica dei suoi tempi, Torino 1930. ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Luigi Messedaglia
Economista e statistico, nato a Villafranca di Verona il 2 novembre 1820, morto a Roma il 5 aprile 1901. È noto particolarmente per i suoi scritti economici e statistici, [...] Roma 1891). Suoi scritti omerici pubblicati dai Lincei (dei quali fu presidente): Sull'uranologia omerica (1891 A. Aleardi, C. Bon Brenzoni ed A. M., ecc., in Atti e memorie dell'Accademia, ecc., di Verona, s. 4ª, XXII (1920), pp. 120-121; id., Vita ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] 1942 la libera docenza in storia romana. Dall’anno accademico 1945-46 fu incaricato di storia antica (greca e . M.: commemorazione tenuta nella seduta del 13 maggio 1989 (Acc. nazionale deiLincei), Roma 1990, pp. 157-167; A. Giardina, S. M., in ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] vivo l’impegno risorgimentale. Nella Storia del principato longobardo di Salerno (Napoli 1887), premiata dall’AccademiadeiLincei, capacità espositiva ed erudizione si univano all’attenzione verso le strutture giuridiche, economiche e sociali ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Marcello Barbanera
– Nacque a Roma il 22 novembre 1922, da Giuseppe e da Lida Sadun.
Impossibilitato ad accedere all’università statale a causa delle leggi discriminatorie verso gli [...] West, XLVI (1997), pp. 428-433; A. Falzea, Ricordo di S. M., già presidente dell’Accademia. Roma, 8 maggio 1998, in Atti della Accademia nazionale deiLincei. Rendiconti, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 9, IX (1998), pp. 769-785 ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...