• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [477]
Biografie [274]
Letteratura [44]
Storia [31]
Medicina [31]
Matematica [24]
Fisica [22]
Arti visive [22]
Diritto [20]
Economia [18]
Istruzione e formazione [16]

BENINI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINI, Rodolfo Giorgio Dall'Aglio Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] (1926), delegato del governo italiano alla conferenza di Ginevra dei 1921. Ebbe numerosi riconoscimenti dall'Italia e dall'estero: socio dell'Accademia dei Lincei (dal 1908), accademico d'Italia (dal 1932), socio corrispondente dell'Istituto lombardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Francesco Luigi Fiorani Nacque a Roma il 17 apr. 1738 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Della sua formazione culturale si hanno notizie molto scarse che, [...] ad essa venne dato, con una nuova sede - quella del collegio Umbro Fuccioli -, il nome poi definitivo di Accademia dei Lincei, il C. acclamato pomposamente "restitutor Lynceorum" venne proclamato presidente perpetuo. Di una certa propensione per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIONISI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISI, Antonio Gian Franca Moiraghi Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] didatta, membro di numerose Società scientifiche italiane e straniere, il D. fu socio corrispondente dei Lincei per l'anatomia patologica e accademico d'Italia. Morì improvvisamente a Salice Terme (frazione di Godiasco, prov. Pavia), nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORI, Ferdinando Adriano Paolo Morando Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] nuovi e brillanti (Influenza degli sforzi di tensione e di compressione sulle proprietà magnetiche del ferro, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. 5, II [1895-98], pp. 323-330). Le ricerche sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Giuseppe Claudio Barocas Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] del R. Museo Egizio in Torino, in Rend. della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XXX ( chiamò a ricoprire la cattedra di egittologia. Nell'anno accademico 1960-1961, ormai fuori ruolo per raggiunti limiti d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAUDENZI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDENZI, Augusto ** Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] del G. proseguì intensa con studi sulle fonti (A proposito di un nuovo manoscritto del Costituto pisano, in Atti della R. Accademia dei Lincei, Rendiconti, s. 5, III [1895], pp. 690-701; L'età del decreto di Graziano e l'antichissimo ms. cassinese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Atanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Atanasio Ugo Baldini Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] Biografie autogr. ed inedite di illustri Ital. di questo secolo, Torino 1853, pp. 99 s.; D. Carutti, Breve storia dell'Accademia dei Lincei, Roma 1883, p. 104; F. Zingaropoli, Uno scrittore spiritista del 1700: padre A. C.,in La Nuova Parola, IV(1905 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO CAETANI – FILOSOFIA MORALE – CORILLA OLIMPICA

PICCINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINI, Augusto Marco Ciardi PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] . Non sorprende, perciò, che in una memoria del 1882 sull’ossidazione dell’acido titanico (presentata all’Accademia dei Lincei e pubblicata sulla Gazzetta chimica italiana), Piccini dimostrasse di avere già familiarità con le idee di Mendeleev ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – GRANDUCATO DI TOSCANA – STANISLAO CANNIZZARO – CHIMICA FARMACEUTICA – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINI, Augusto (2)
Mostra Tutti

FAVERO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVERO, Giovanni Battista Enzo Pozzato Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] determinare il valore massimo della sollecitazione per un assegnato sistema di carichi mobili. Nel presentare l'opera all'Accademia dei Lincei, L. Cremona dichiarava che il metodo proposto dal F. consentiva di risolvere il problema con semplicità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Luigi B. Brunelli-Giorgio Dragoni Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali. Il padre, impegnato [...] delle scienze dell'Istituto di Bologna fin dal 1880 e accademico benedettino dal 1887, membro dell'Accademia Gioenia di scienze naturali di Catania; socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei. Gli fu assegnato il premio "Sacchetti" per il biennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 28
Vocabolario
lìnceo
linceo lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali