CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] 133-137; Roma, Biblioteca Corsiniana, Manoscritti, 1091(si tratta di una Orazione funerale in lode dei polli mangiati dagli AccademicidellaCrusca d'agosto 1592. Del Duro B. C.che, indicata nell'indice a c. 226, non compare nel corrispondente codice ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] lettere il suo nome raccomandato all'antica origine e alle parentele acquisite.
L'opera letteraria alla quale il C., eletto accademicodellaCrusca il 16 sett. 1747, legò il proprio nome è la revisione del testo del Teseida del Boccaccio: da un ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Gustavo Camillo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] di Siena; L. Fiacchi; G.B. Zannoni, segretario dell'AccademiadellaCrusca; L. Rigoli, bibliotecario della Riccardiana; V. Follini, bibliotecario della Magliabechiana e accademicodellaCrusca; padre B. Sorio da Verona; E.A. Cicogna; N. Tommaseo ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Zanobi di Francesco
Sara Mori
PIGNONI, Zanobi di Francesco. – Stampatore, libraio e musico attivo in Firenze nella prima metà del Seicento; non si conosce né il luogo né la data di nascita [...] mancarono però opere importanti come la terza edizione, riveduta e accresciuta, del trattato Della lingua toscana di Benedetto Buonmattei (1643), accademicodellaCrusca e lettore di lingua toscana dapprima all’Università di Pisa, indi presso lo ...
Leggi Tutto
BENCINI, Gaspero
Armando Petrucci
Nacque il 19 giugno 1775 a Colonnata (Massa Carrara) da famiglia povera. Fattosi ecclesiastico e trasferitosi a Firenze, ove compì gli studi, nel 1797, per interessamento [...] G. B. intorno alcune varianti del noto supplemento di Longo, Venezia 1830, pp. XXXIII-XXXVII).
La nomina ad accademicodellaCrusca (1812) distoglieva il Del Furia dagli studi orientalistici e di filologia ellenica, e lo volgeva piuttosto agli studi ...
Leggi Tutto
FILONI, Girolamo
Maria Gioia Tavoni
Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] del F. e con all'interno capilettera e finalini xilografici: si tratta delle Poesie liriche del sig. Vincenzo da Filicaia accademicodellaCrusca consacrate all'illustriss. sig. conte Antonio Estense Mosti. Questa edizione, esemplata sicuramente ...
Leggi Tutto
TERENZI, Luca
Luca Tonetti
TERENZI, Luca. – Nacque il 21 marzo 1630 a Pieve Santo Stefano (Arezzo), e non a Rimini come spesso erroneamente riportato, da Bartolommeo Terenzi, chirurgo di origine tedesca, [...] il 29 aprile 1697 e fu sepolto nel cimitero Monumentale.
Fonti e Bibl.: Per il luogo di nascita, cfr. elenco accademicidellaCrusca, che lo desume dall’atto di nascita: http://accademicidellacrusca.org/scheda?IDN=2150 (15 aprile 2019). Per alcuni ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] ben presto nella nomina del G. ad accademicodellaCrusca (22 sett. 1759), un riconoscimento che si aggiungeva a quelli già conseguiti di membro dell'Accademia di S. Luca (13 apr. 1755) e dell'Accademia Ercolanese (22 apr. 1758). Questa qualità ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giuseppe Rocco.
Dario Busolini
– Nacque a Padova il 16 agosto 1692 dallo speziale Giovanni Domenico e da Cristina Zeno, quintogenito di otto fratelli tra cui l’accademicodellaCrusca Giovanni [...] Francesco Barberini jr) e in Curia (revisore di libri, consultore dell’Indice, esaminatore di vescovi sotto il pontificato di Clemente XII). Fu anche accademico arcade e delle antichità etrusco-romane.
L’arrivo dei gesuiti alla direzione del Collegio ...
Leggi Tutto
MANCINI, Lorenzo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Firenze il 18 ag. 1776, dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte. Dall'età di sei anni studiò privatamente latino, francese, geografia e storia, [...] dell'Accademia Tiberina di Roma nonché pastore dell'Accademiadell'Arcadia, il M. fu eletto nel 1833 socio residente dell'AccademiadellaCrusca e dette alle stampe le sue Lezioni accademiche dette nelle pubbliche adunanze dell'AccademiadellaCrusca ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.