Letterato (Firenze 1539 - ivi 1589); fu uno dei promotori dell'accademiadellaCrusca (ebbe come nome accademico l'Infarinato) e dell'impresa del Vocabolario. Compose rime, due commedie (Il granchio, 1566; [...] imprese letterarie è legato il suo nome di assennato, sebbene aspro e intransigente, grammatico: l'edizione purgata ("rassettatura") del Decamerone (1582), della quale S. fu, per ordine del granduca, il principale responsabile (i suoi Avvertimenti ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] terreno è offerto dal ➔ lessico, fascia di per sé poco docile alla norma.
I fiorentini dell’AccademiadellaCrusca (➔ accademie nella storia della lingua), avviando una ricerca sul lessico che sfocia nel loro celebre Vocabolario del 1612, coniugano l ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] 1676). Ma a Firenze, la città che, con la pubblicazione del Vocabolario degli AccademicidellaCrusca del 1612 (➔ accademie nella storia della lingua), aveva raggiunto i massimi risultati nella lessicografia, gli studi etimologici coltivati da Carlo ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] lingua cfr.: A. Bonci, A.C. precursore degli irredentisti, Pesaro 1893 (del tutto errato); A. Campani, A.C. e l'AccademiadellaCrusca, in Rassegna nazionale, 16 dicembre 1901, pp. 678-96; A. Butti, L'opera di A.C. nella novella, in Giorn. stor. d ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] -137.
Pizzoli, Lucilla (2004), Le grammatiche di italiano per inglesi (1550-1776). Un’analisi linguistica, Firenze, AccademiadellaCrusca.
Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) (1988-1995), Grande grammatica italiana ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] et al., Firenze, Le Lettere, pp. 187-205.
Maraschio, Nicoletta (2008), Lionardo Salviati, Piero de’ Bardi e l’origine dell’AccademiadellaCrusca, in Discorsi di lingua e letteratura per Teresa Poggi Salani, a cura di N. Maraschio & A. Nesi, Pisa ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] lingua fiorentina, edizione critica a cura di I. Bonomi, Firenze, AccademiadellaCrusca.
L’Ottimo commento (1829) = L’Ottimo commento della Divina Commedia. Testo inedito d’un contemporaneo di Dante, a cura di A. Torri, Pisa, Capurro, 3 voll., vol ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] quale ricoprì la presidenza (1916-20), dopo essere stato vicepresidente della classe di scienze morali (1905-16). Fu anche membro della Società reale di Napoli e dell'AccademiadellaCrusca. Il 3 dic. 1905 fu nominato senatore, a distanza di pochi ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] , di promotore culturale e di docente. Socio ordinario fin dal 24 aprile 1938 delleAccademiedell’Arcadia (Eristeno Nassio), dellaCrusca (socio dal 1955, accademico dal 1970, emerito dal 1975) e dei Lincei (socio corrispondente per la classe ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] letteraria e storica, Milano, Hoepli.
Grassi, Giuseppe (2010), Storia della lingua italiana, edizione critica, introduzione e commento a cura di L. Maconi, Firenze, AccademiadellaCrusca.
Scherillo, Michele (a cura di) (1923), Manzoni intimo, Milano ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.