Scrittore francese (Parigi 1886 - ivi 1970). Saggista e critico di notevole talento (Comment Zola composait ses romans, 1906; La pensée de Maurice Barrès, 1909), fondò nel 1920, insieme a J. Bainville, [...] (1941); L'Occident et son destin (1956); i saggi su Maurras (1951), su Barrès (1962), su R. Brasillach (1963). Di grande interesse le sue testimonianze (Évocations, 1931) e i suoi ricordi (Au long d'une vie, 1967). AccademicodiFrancia dal 1960. ...
Leggi Tutto
Oratore e apologista (Curières, Aveyron, 1765 - Saint-Geniez, Aveyron, 1841), prete della società di Saint-Sulpice, tenne prima presso i carmelitani, poi a Saint-Sulpice le sue conferenze religiose, assai [...] Notre-Dame), fino al 1822, quando fu fatto vescovo titolare di Ermopoli. Vicario generale di Parigi, gran maestro dell'università e accademicodiFrancia, poi (1824-28) ministro dell'Istruzione pubblica e dei Culti, alla rivoluzione del 1830 dovette ...
Leggi Tutto
Letterato e storico dell'arte francese (Parigi 1876 - ivi 1943). Collaboratore di numerosi periodici, in partic. (1904-43) della Revue des Deux Mondes; conservatore, dal 1912, del Museo André a Chaalis [...] des ordres mendiants. Étude sur l'art religieux en Europe du XIIIe au XVIIe siècle (1912); La peinture en Europe au XVIIe et XVIIIe siècle (1913); La peinture de Poussin à David (1935); Essai sur l'art français (1937). AccademicodiFrancia dal 1935. ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese naturalizzato francese (n. Nanchang 1929). Giunto in Francia nel 1949 grazie a una borsa di studio, ha svolto incarichi presso l'univ. di Parigi e dal 1974 è stato professore presso l'Insitut [...] mediazione e una felice sintesi fra tradizioni di pensiero apparentemente lontane, anche attraverso la sua poétique chinoise. Une anthologie des poèmes des T'ang, 1977; trad. it 1987). Dal 2002 è accademicodiFrancia, il primo di origine asiatica. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Morlaix 1914 - Parigi 2011). Avvocato a Marsiglia (1947-52), quindi professore di letteratura francese negli USA, editore e critico (Les intellectuels devant la défaite de 1870, 1941; [...] l'amore per la patria bretone. Ha riunito le sue memorie in La maison du père (1979) e in Vers l'Ouest (1988). AccademicodiFrancia dal 1985. Tra le pubblicazioni più recenti, si ricordano: L'air du temps (1991); On liquide et on s'en va (1992); Les ...
Leggi Tutto
Geografo e politologo francese (Le Havre 1875 - Parigi 1959); nato da famiglia protestante, studiò storia, diritto e scienze politiche a Parigi, dove seguì A. Sorel e A. Vandal, e viaggiò in tutto il mondo, [...] di geografia elettorale. Dopo la prima guerra mondiale entrò in diplomazia. Membro dell'Académie de sciences morales et politiques (1932), prof. di geografia economica e politica al Collège de France (1933), nel 1944 fu nominato accademicodiFrancia ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Nîmes 1900 - Parigi 1983). Si fece conoscere con Roux le bandit (1925), romanzo d'impianto tradizionalista, cui seguirono Les hommes de la route (1927) e Le crime des justes (1928). [...] in opere autobiografiche o inserite nella tradizione dei moralisti francesi: L'homme qui marchait devant moi (1948); La neige et la fleur (1951); Le chiffre de nos jours (1954); Nos ancêtres les Gaulois (1958). AccademicodiFrancia dal 1956. ...
Leggi Tutto
Fisico (Béziers 1678 - Parigi 1771). Successe a Fontenelle come segretario dell'Académie des sciences (1741-43); accademicodiFrancia (1743), divenne quindi direttore del Journal des Savants. Tenne regolare [...] una teoria delle aurore boreali, pubblicò studî sul ghiaccio, sul moto del pendolo, sul moto della Luna, sulla fosforescenza di taluni animali, ecc. Celebre la sua corrispondenza con Malebranche (1713-14), in cui M. sostiene che lo sbocco necessario ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Aubusson, Creuse, 1811 - Parigi 1883). Sotto il nome di Jules Sand pubblicò Rose et Blanche (5 voll., 1831) scritto insieme con la sua amica Aurore Dupin, che divenne poi nota con il [...] ., 1842); Mademoiselle de la Seiglière (2 voll., 1847); La maison de Penarvan (1858); La roche aux mouettes (1871); ecc. Collaborò con É. Augier ad alcune commedie, fra cui Le gendre de Monsieur Poirier (1854). Divenne accademicodiFrancia nel 1858. ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico francese (Provins, Seine-et-Marne, 1887 - Parigi 1978). Deputato nel 1924 per il Partito repubblicano democratico e sociale, dal 1928 più volte sottosegretario, ha alternato l'attività [...] dal 1949 al 1955, dapprima alto commissario, poi ambasciatore presso la Repubblica Federale di Germania. AccademicodiFrancia (dal 1952). È autore, fra l'altro, di alcuni volumi di memorie, il più noto dei quali è Souvenirs d'une ambassade à Berlin ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...