VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] E di Salin della testa zoomorfa, opera del Maestro Accademico, al rilievo massiccio e ai motivi sbozzati nello stile di Oseberg, sono le fibule trilobate con acanto e tralci di vite. Nel regno franco queste guarniture erano adoperate per fissare il ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] primissimi decenni dell'800, tanto che i testi fondamentali dell'insegnamento accademico erano i trattati del Vernet, "così poco propenso al Rousseau"; tutta l'Europa l'inizio di un periodo di rivolgimenti e che la Franciadi Luigi Filippo non solo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] suoi studenti erano avversi allo spirito riemanniano e in Francia Hermite ne ritardò l'accettazione per almeno una generazione, fama internazionale, assicurandogli una posizione accademica a Berlino, fu il fatto di essere riuscito per primo a fornirne ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] di progresso e di sviluppo economico; agli occhi dei mercantilisti le accademie avevano la funzione di fornire conoscenze in grado di , New York 1972.
Durkheim, É., L'évolution pédagogique en France, Paris 1938.
Emmerij, L., Can the school build a new ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] anche un fattore unificante. Gestita dalla cultura accademica d'ispirazione europea, ha contribuito notevolmente alla largo seguito. Le fotografie di A. Genthe (1869-1942), per esempio della Chinatown di San Francisco prima della sua distruzione, ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] una fantasticheria debole e di carattere essenzialmente accademico riguardo alle contraddizioni interne Hont, I., Ignatieff, M. (a cura di), Wealth and virtue, Cambridge 1983.
Hotman, F., Franco-Gallia; ed. a cura di R. Giesey, Cambridge 1972.
Hume, D ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] Galois denunciò allora l'esistenza di quello che egli riteneva un complotto accademico ordito contro di lui per motivi politici e si schierò risolutamente tra le fila della sinistra più radicale.
Il 1830 fu in Francia un anno rivoluzionario e quando ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] con persone di varia competenza e titolo accademico. Ed è proprio questo modello interdisciplinare di ricerca bioetica ad esse degli studiosi di morale. Tuttavia, in Francia una legge del 1994 considera la produzione di embrioni un crimine, punibile ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] di D. a Messina, Messina 1900; ID., L'anno santo di D.A. e la R. Accademia Peloritana, Catania 1900; ID., Per la varia fortuna di provenzali e franco-italiani..., Milano-Napoli 1956, XLIX; A. Schiaffini, Interpretazione del De Vulg. Eloq. di D., ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] Odyssey Dawn, sotto cornice Nato ma guidata principalmente da Francia, Regno Unito e Stati Uniti, per l’imposizione di una no-fly zone sullo spazio aereo libico e la distruzione di obiettivi militari delle forze del colonnello Mu’ammar Gheddafi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...