Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] il 4 novembre 1909, per l'inaugurazione dell'anno accademico nell'Università di Pisa - "col criterio della loro professione o, meglio P.-É., Histoire des classes ouvrières et de l'industrie en France avant 1789, 2 voll., Paris 1900-1901².
Lousse, E ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] dopo che il cardinale ebbe terminato il viaggio di ritorno dalla Francia e poi, fatta eccezione per un breve soggiorno per la fortuna del B. nell'ambito della critica accademica: per Flora, che pure suggerì indicazioni suggestive sulla dimensione ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] o in corso di realizzazione in Francia e altrove. Lo scopo era quello di procedere a un inventario 344; M. Einaudi, L. E. agricoltore, 1897-1961, in Annali dell'Accademiadi agricoltura di Torino, CXIX (1976-77), pp. 1-11 dell'estratto; I. Einaudi ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] ). Ma alla fine dell'anno accademico il B. decise di tomare in Italia e riprendere la cattedra di Roma. A parte le ragioni familiari , in Germania a quella di F. Muenzer (Gnomon, III [1927], pp. 595-599) e in Francia a quella di A. Piganiol (Journ. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] tra ricerca e insegnamento sussisteva in Francia. Accanto alle numerose accademie provinciali organizzate come società di studiosi, l'Académie Royale des Sciences di Parigi divenne uno dei più importanti centri di ricerca matematica in Europa. I ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] da Bonaparte in un'accademia militare: la maggior parte dei personaggi di spicco del XIX sec. sarebbero stati dapprima polytechniciens. Il centro della comunicazione accademica era la prima classe dell'Institut de France, l'erede dell'Académie ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] Il successo arriso a questo concetto – in ambito accademico, giornalistico, politico e culturale nel senso più anno avrebbe convocato le più alte leadership politiche di Stati Uniti, Germania Occidentale, Francia, Regno Unito, Italia e Giappone (a ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] Europa" ma non amava, ascoltando le lezioni accademichedi C. Fauriel e di Th.-S. Jouffroy, impartendo per vivere m. de Lamennais (dapprima anonima, nel Supplement à la Gazette de France dell'8 genn. 1841, poi con firma e con titolo leggermente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] di ogni tempo. Non fu mai un accademico, anche se ebbe l’onore di diventare membro dell’Accademia dei Lincei. In coerenza con il suo destino di Istituto per la cultura e la storia d’impresa Franco Momigliano, La SIRI, la fabbrica della ricerca. Luigi ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] allora trascurata e si attuò una positiva inversione di tendenza. Il primo corso universitario di a. medievale fu istituito, per l'anno accademico 1966-1967, presso l'Univ. Cattolica del Sacro Cuore di Milano; il Mus. dell'Alto Medioevo fu inaugurato ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...