(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] 1967), l’OPEC (dal 1960).
Arte
Sviluppo artistico e architettonico
Il nucleo della V. medievale si impianta sull’accampamentoromano mantenendo il tracciato perimetrale delle antiche mura (Graben, Naglergasse a S, Salzgries a N, Tiefer Graben a O ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] contrafforti della Serra de Arga in Labruga, ai margini del Lima, mettendo altresì in luce nelle vicinanze un accampamentoromano. Scavi, condotti dal Russell nella regione del Duero vicino a Regua, rivelarono un'importante villa rustica del secolo ...
Leggi Tutto
WAKEFIELD (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra nord-orientale, capoluogo del West Riding (Yorkshire), 41 km. a SO. da York, e 16 km. a SSE. di Leeds. Il centro, di antica [...] 33.145 ab. nel 1891 a 59.115 ab. nel 1931.
Storia. - Nelle vicinanze, a Lofthouse Park, vi sono tracce di un accampamentoromano, e la località fu poi centro di una grande tenuta, proprietà del re Edoardo il Confessore; nel catasto del Domesday Book ...
Leggi Tutto
Worcester Città dell’Inghilterra centrale (93.700 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Worcestershire. Si trova nell’aperta valle del fiume Severn, al centro di una fertile regione agricola. Industrie, [...] ; tradizionale la lavorazione delle porcellane (W. Tonkin Manifacture).
La città (anticamente Wirecestre) fu sede di un piccolo accampamentoromano (1° sec. d.C.); divenne un centro importante dopo il sinodo di Whitby (664), venendo scelta nel ...
Leggi Tutto
Nome del campo militare presso gli antichi romani (➔ accampamento).
Il nome è frequente nella toponomastica antica per indicare luoghi o centri abitati nei quali era stato fissato dapprima un accampamento [...] romano: C. Batava, C. Cornelia ecc. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] sempre più a est, oltre i confini dell’Impero Romano, tanto che i nestoriani raggiunsero le coste del Mar che, partito nel 1245, attraverso la Polonia e la Russia arrivò all’accampamento del khān Bātū e di qui s’inoltrò fin quasi a Karakoram, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] anche la formazione del limes Pannonicus. Nell'accampamento legionario di Brigetio, le ultime ricerche hanno Arch. Hung., XXIII, 1939; T. Nagy, Il secondo anfiteatro romano di Aquincum, Budapest 1942; id., Testimonianze romane nel territorio ungherese ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] di una casa all'angolo tra via Piè di Marmo e piazza del Collegio romano.
Nella zona orientale del Campo Marzio, al di là della via Lata seminterrata, identificabile con gli horrea (granai) dell'accampamento. Altre stanze, adiacenti al muro di cinta, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] sistro. A Vindonissa (Windisch) la pianta dell'accampamento legionario si è ampliata con la scoperta di nuovi 1939-1947; R. Laur-Belart, Vindonissa, Lager und Vicus, in Röm. germ. Forschungen, X, Berlino-Lipsia 1935; Jahresbericht der Gesellschaft Pro ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...
decumano
agg. e s. m. [dal lat. decumanus, variante di decimanus, der. di decĭmus «decimo»]. – 1. Presso i Romani, soldato della decima legione. 2. Appaltatore della decima dei prodotti del suolo pagata a Roma, nell’antichità, da alcune città...