GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] completamente riabilitato. Sempre in occasione del suo soggiorno romano, G. ottenne dal pontefice ampi poteri per a fare la spola fra la fortezza e il grosso dell'accampamento svolgendo un'intensa attività di incitamento e preparandosi a guidare da ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] nel quinto libro, la settima riporta la pianta dell’accampamento illustrato nel sesto libro. Nella stampa, però, queste dell’armamento e dell’ordinamento militare svizzero.
Il modello romano è circoscritto in base a un giudizio storico-morale (« ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] . Nel rilievo di destra l’imperator è rappresentato nell’accampamento: in piedi sul podio riceve al cospetto delle truppe R. Lizzi Testa, Alle origini della tradizione pagana su Costantino e il Senato romano (Amm. Marc. 21.10.8 e Zos. 2.32.1), in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] questa città. Bassora fu fondata sullo Shatt al-Arab come accampamento militare nel 638 d.C. Non era esattamente un porto , l'anfora ed i suoi sottomultipli. Se nell'ambiente romano il termine anfora permane anche in epoca medievale (ancora nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] Lumu guo (nome con cui si indicava una provincia dell'Impero romano d'Oriente), territorio di cui non v'è traccia nella (31 cm ca.), a nord della casa lunare di yingshi ('Accampamento', α Pegasi). L'imperatore diede allora ordine ai funzionari più ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] a Pisa e lì venne sepolta nella cattedrale, in un sepolcro romano di reimpiego (ora nel Camposanto monumentale). M. aveva su Il 25, lasciati l’esercito e le insegne imperiali nell’accampamento di Bianello, si recò con un piccolo seguito a Canossa ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] Roma 1934, p. 99 ss.; E. Gjerstad, Early Rome, III, in Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, XVII, 3, 1960. Per l'Italia romana: Not. Scavi, 1901, vuol proteggere, sia essa una città o un accampamento.
Il materiale è di solito ricavato scavando esternamente ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] ricordare le seguenti:
Quelle dello Stratòpedon, accampamento della guarnigione romana ad A., le 53 ss.; id., Annuaire, 1935-39, p. 24 ss.; id., Sculture monumentali del Mus. gr.-rom. di A., Roma 1946; A. J. B. Wace, Journ. Hell. St., XLV, 1945, p ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] lato (possiamo vedervi un ricordo dell'analogo schema dell'accampamento): così Torino e Aosta. Nel secondo tipo, gli tal modo sentire in Italia come in tutto il mondo ellenistico-romano, formando in Italia un nuovo tipo di città con tradizioni locali ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] 1, 14), i Romani appresero l'uso di creare accampamenti unitari dall'esempio dell'esercito epirota dopo la battaglia di Claudii (cat.), Roma 1992; La ciudad en el mundo romano. Actas XIV Congreso Internacional de Arqueología Clásica, Tarragona 1993, ...
Leggi Tutto
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...
decumano
agg. e s. m. [dal lat. decumanus, variante di decimanus, der. di decĭmus «decimo»]. – 1. Presso i Romani, soldato della decima legione. 2. Appaltatore della decima dei prodotti del suolo pagata a Roma, nell’antichità, da alcune città...