La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] troppo comune abbandono del paziente quando il soccorso si dimostri impossibile" (Nuland, 1994).
Misure straordinarie
L'accanimentoterapeutico è stato abbastanza diffuso fino alla metà del 20° secolo. Il potere nascente della tecnologia biomedica ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] . In tal caso il medico deve formulare una diagnosi corretta e una prognosi obiettiva, onde evitare l'accanimentoterapeutico (Carakasaṃhitā, Vimānasthāna, III, 29 e segg. e Cakrapāṇidatta ad Carakasaṃhitā, Sūtrasthāna, I, 3).
Il sacerdote che invoca ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] l’eutanasia e le cure palliative. È quindi necessario fare chiarezza e tenere separati concetti assai diversi.
Per accanimentoterapeutico si intende il perseverare nel tempo di trattamenti e cure che, pur mantenendo il paziente in condizioni stabili ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] vegetativo permanente, se cioè questo intervento si configuri come un atto medico e quindi come una forma di accanimentoterapeutico rispetto a cui possono valere le direttive anticipate di trattamento. L'orientamento prevalente nel CNB è stato di ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] A. Raggi poi, il G. mise a punto il metodo terapeutico della trasfusione di sangue per via peritoneale, che evitava, prima le ragioni profonde che portarono il G. a sostenere con accanimento la sua teoria reticolare e a opporsi invece alla teoria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] grandi ospedali di Parigi e di Vienna) si diffuse lo scetticismo terapeutico. Osservando le lesioni degli organi al tavolo delle autopsie, molti si delle tecniche anestetiche gettò tuttavia un'ombra l'accanimento con il quale Wells, Morton e Jackson ...
Leggi Tutto
accanimento
accaniménto s. m. [der. di accanire]. – L’effetto dell’accanirsi, quindi persistenza, tenacia, furore: combattere, difendersi, discutere con a.; continuò con a. a cercare una soluzione. Con accezione partic., a. terapeutico, pratica,...
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...