(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in tutto o in parte emersi. Così rimane ignota l'estensione vera dellaterra formatasi in quel tempo e durata con limiti non troppo variabili tutto nell'inevitabile concorrenza con i socialisti all'accaparramentodelle masse) e frammenti di troppi e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] . E forse appartiene al suo tempo la divisione delleterre tra gl'invasori e i proprietarî ispano-romani, delle corporazioni (gremios), che regolavano la produzione e provvedevano alla ripartizione delle materie prime per evitare l'accaparramento ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] città e distretti nuovi, furono causa di oscillazioni nel valore delleterre raramente verificatesi in Europa.
E questo stato di cose creò (board). Inoltre, la formazione di società di accaparramentodelle azioni (holdings) in cui dei voti di questa ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , ricorreva spesso, per tutti questi motivi, a forze anfibie e di conseguenza il controllo delle rotte passava attraverso il dominio delleterre e delle isole limitrofe. L'impero coloniale di Venezia, con i suoi numerosi punti d'appoggio, era ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] ben 19 unità (247), L'accaparramentodella crescente produzione saccarifera diveniva inevitabilmente in , b. 174, Decreto del senato (copia), 11 novembre 1559.
166. Ivi, Senato Terra, reg. 39, c. 196, 15 dicembre 1554.
167. Ivi, V savi alla ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] questioni giuridiche: il trattamento dell'eredità di persone decedute in terra straniera - tematica ricorrente nei gli interessi dello Stato anche il doge - che secondo la promissione ducale era chiamato a garantire l'accaparramento del ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco p.; una valigia p.; uno zaino p. (e rafforzato,...