SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] . E forse appartiene al suo tempo la divisione delleterre tra gl'invasori e i proprietarî ispano-romani, delle corporazioni (gremios), che regolavano la produzione e provvedevano alla ripartizione delle materie prime per evitare l'accaparramento ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] prezzi del mercato, accaparramento dei prodotti da parte dello stato, pagamento delle imposte in natura. Nei "l'imperatore supremo" come spesso è stato tradotto.
Il Dio dellaterra era in origine rappresentato da un albero piantato sopra un tumulo in ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] ulteriore del latifondo ed accelerava l'accaparramento in poche mani non del possesso soltanto, ma addirittura della proprietà del suolo. Fra i selectors, che compravano a buone condizioni un pezzo ristretto di terra dove loro piacesse, e gli ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dellaTerra, fa della Russia una potenza politica di livello mondiale. Il seggio permanente al Consiglio di sicurezza dell'ONU che era dell' di accaparramento e incontrollabili ripercussioni sui prezzi all'ingrosso.
L'avvio della liberalizzazione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] città e distretti nuovi, furono causa di oscillazioni nel valore delleterre raramente verificatesi in Europa.
E questo stato di cose creò (board). Inoltre, la formazione di società di accaparramentodelle azioni (holdings) in cui dei voti di questa ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] e ha stretti rapporti con i rilievi delleterre che l'attorniano come il Tirreno. Con della Tripolitania-Cirenaica, dell'Egitto. Nel Mediterraneo orientale il progressivo accaparramento del vacillante impero turco per parte della politica della ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] certo che la lotta dei grandi gruppi capitalistici per l'accaparramento dei mercati fosse una fantasia. Ma tutte queste eran già meno saldo, il Commonwealth britannico. Le due estremità dellaterra non sono più, come nel 1813 per Benjamin Constant, ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] ), reca con le sue escursioni in slitta le prove decisive della unione delleterre di Grant e di Ellesmere in un'isola sola. Nello dirimere ogni possibile concorrenza, un loro accaparramento preventivo sulle terre ancora da scoprire entro i limiti ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] dei Tatari). Su queste città si ergono i due vertici della rete urbana russa: San Pietroburgo, la più settentrionale metropoli dellaTerra, con 4,7 milioni di ab. (è sotto la protezione dell'UNESCO con il progetto Patrimonio 2001), e Mosca, distesa a ...
Leggi Tutto
Nigeria
Stato federale dell’Africa occidentale. La N. è il Paese più popoloso del continente africano; centinaia sono i gruppi etnici che compongono la nazione nigeriana. I più numerosi sono hausa-fulani, [...] e Benin ebbero dinastie con un potere basato sui proventi della tratta schiavistica atlantica e coadiuvato da un complesso sistema politico- per l’accaparramento di risorse (pubbliche ed economiche) sempre più scarse, prima fra tutte la terra. Nel ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco p.; una valigia p.; uno zaino p. (e rafforzato,...