• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Fisica [66]
Fisica nucleare [24]
Temi generali [19]
Matematica [18]
Medicina [13]
Ingegneria [15]
Biologia [15]
Storia della fisica [14]
Fisica matematica [14]
Chimica [13]

gamma, raggi

Enciclopedia on line

Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono [...] che trovano numerose applicazioni nella fisica e nella tecnica, si fanno collidere gli elettroni accelerati in un betatrone, un acceleratore lineare o un elettrosincrotrone, contro un bersaglio costituito da un materiale con elevato numero atomico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – ELABORATORE ELETTRONICO – EFFETTO FOTOELETTRICO – TUBO A RAGGI CATODICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gamma, raggi (1)
Mostra Tutti

Tumori e cancro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tumori e cancro Ada Sacchi Giulia Piaggio Basi molecolari dell'oncologia L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] radiazioni diverse in punti diversi. Al fine di ottenere tale risultato è necessario disporre di un acceleratore lineare fornito di un collimatore multilamellare con particolari caratteristiche tecniche tali da permettere di modulare l'intensità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: RECETTORE DEL FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – FARMACI ANTINEOPLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumori e cancro (18)
Mostra Tutti

Particella elementare

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Particella elementare Silvano Petrarca Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] irraggiamento da parte di particelle di così bassa massa in movimento. La costruzione di un acceleratore lineare richiede una tecnica di accelerazione molto diversa rispetto a quella impiegata negli anelli di accumulazione, in quanto il fascio non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEORIA QUANTISTICA DI CAMPO – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Particella elementare (6)
Mostra Tutti

NEUROCHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEUROCHIRURGIA Giampaolo Cantore (v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258) Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] irradiate con il cobalto impiegando una sofisticata apparecchiatura denominata gamma unit o gamma knife o con un acceleratore lineare dotato di un sistema stereotassico e di piccoli collimatori che permettono di colpire un'area molto circoscritta ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAFICA – ACCELERATORE LINEARE – GHIANDOLA SURRENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROCHIRURGIA (6)
Mostra Tutti

ALVAREZ, Luis Walter

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico, nato a S. Francisco (California) il 13 giugno 1911. Ha studiato all'università di Chicago, dove ottenne il dottorato in fisica nel 1936. Come ricercatore presso l'università di California s'interessò [...] per bombe nucleari. Alla fine della guerra passò ad occuparsi di fisica delle alte energie, collaborando alla realizzazione dell'acceleratore lineare di protoni di Berkeley. Si occupò poi di camere a bolle a idrogeno e dei relativi sistemi di analisi ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLE ALTE ENERGIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCELERATORE LINEARE – FISICA NUCLEARE – CAMERE A BOLLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVAREZ, Luis Walter (2)
Mostra Tutti

TRANSURANICI, ELEMENTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRANSURANICI, ELEMENTI Eugenio Mariani (App. III, II, p. 973; App. IV, III, p. 667) Nella precedente Appendice solo un cenno è stato fatto agli e.t. di numero atomico 104 e 105, allora da poco ottenuti. [...] dell'elemento 104, di massa rispettivamente 257 e 259, bombardando atomi di californio-249 con proiettili 12C e 13C in un acceleratore lineare a ioni pesanti; il loro tempo di dimezzamento è stato valutato in 4,5 e 3 s e le loro masse attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORE LINEARE – SISTEMA PERIODICO – NUMERO ATOMICO – FUSIONE FREDDA – IRRAGGIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSURANICI, ELEMENTI (4)
Mostra Tutti

FITCH, Val Logsdon

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FITCH, Val Logsdon Pietro Salvini Fisico nucleare statunitense, nato a Merrimann (Nebraska) il 10 marzo 1923. Ha iniziato gli studi universitari durante la seconda guerra mondiale, quando prestava servizio [...] dei mesoni K neutri. La scoperta fu realizzata nel 1964 presso i laboratori di Brookhaven con l'uso di un acceleratore lineare di protoni. Esaminando il decadimento del mesone K°, F. e Cronin si avvidero @sL che esso non procedeva in accordo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCELERATORE LINEARE – COLUMBIA UNIVERSITY – INTERAZIONI DEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITCH, Val Logsdon (1)
Mostra Tutti

Friedman, Jerome Isaac

Enciclopedia on line

Friedman, Jerome Isaac Fisico americano (n. Chicago 1930), professore di fisica presso le univ. di Chicago (1956-57), di Stanford (1957-60) e dal 1960 presso il MIT. Ha fornito importanti contributi a varî settori della fisica [...] , ha scoperto che nella diffusione profonda anelastica (deep inelastic scattering) di elettroni di alta energia (prodotti dall'acceleratore lineare da 20 GeV di Stanford) su nucleone gli elettroni sono diffusi come se nel nucleone fossero presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA SPERIMENTALE – ELETTRONI – CHICAGO – ADRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friedman, Jerome Isaac (2)
Mostra Tutti

big science

Enciclopedia on line

Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] migliaia di ricercatori e vengono utilizzate apparecchiature imponenti. La stagione dei grandi acceleratori di particelle è stata inaugurata dall'acceleratore lineare LINAC (Linear accelerator) di Stanford, lungo 3 km, completato nel 1966. Al CERN si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGETTO GENOMA UMANO – SATELLITE ARTIFICIALE

INFN

Enciclopedia on line

INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua [...] dei decadimenti rari del mesone K°. I laboratori nazionali di Legnaro, dotati di acceleratori per ioni (in particolare dell’acceleratore lineare ALPI, basato su tecnologie superconduttive), svolgono un ruolo importante nelle ricerche di spettroscopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA FISICA DELLA MATERIA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ONDE GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
linac
linac ‹lìnäk› s. m. – In fisica, acronimo dell’ingl. lin(ear) ac(celerator) «acceleratore lineare», per cui v. acceleratore, n. 1 a.
iniettóre
iniettore iniettóre s. m. [der. del lat. iniectus, part. pass. di inicĕre «gettar dentro», secondo il modello del fr. iniecteur e dell’ingl. injector]. – Nome di apparecchi che servono per effettuare un’iniezione, nei varî sign. tecnici di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali