stabilita
stabilità [Der. del lat. stabilitas -atis, da stabilis "stabile"] [LSF] Con rifer. allo stato (meccanico, termodinamico) di un sistema fisico, si dice che esso è in condizioni di s. se, dopo [...] 222 d. ◆ [GFS] Parametro di s. verticale: v. maree atmosferiche: III 620 a. ◆ [EMG] [FSN] Principio di s. di fase: v. acceleratore di particelle: I 8 d. ◆ [FAT] Principio di s. spettrale: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 16 c. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] nelle elezioni parlamentari. I gruppi moderati o conservatori sono propensi ad alternare colpi di freno a colpi di acceleratore nell'attuazione di riforme, a conservare parte degli istituti del passato, in particolare quelli dell'economia pianificata ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] anche per il cuore degli Artropodi, si possa parlare, come per il cuore dei Vertebrati, di un sistema nervoso acceleratore e di uno inibitore.
Il sangue degli Artropodi può essere variamente e intensamente colorato, o pochissimo colorato o incolore ...
Leggi Tutto
. È l'unico composto del cloro con l'idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell'uomo ne contiene [...] punto di renderla esplosiva; i corpi porosi, come spugna di platino, carbone di legna, ecc., esercitano lo stesso effetto acceleratore.
Il meccanismo della trasformazione del cloro in acido cloridrico in presenza di vapor d'acqua su carbone rovente è ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] .
In alcuni paesi (USA, Russia, Canada, Svizzera) sono in atto terapie sperimentali (adroterapia) che fanno uso di acceleratori di protoni e di altre particelle 'adroniche', cioè particelle pesanti (neutroni, protoni e nuclei) prodotte da macchine ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne [Der. del lat. functio -onis, dal part. pass. functus di fungi "adempiere"] Concetto che s'identifica con quello di applicazione, essendo peraltro preferito se l'insieme di arrivo è [...] f. per cui valga, per ogni x del dominio, f(x)>0, e f(x)<0, rispettivamente. ◆ F. di betatrone: v. acceleratore di particelle: I 8 b. ◆F. di correlazione: v. meccanica statistica: III 728 a. ◆ F. di correlazione spin-spin traversa: v. solidi ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] da deutoni (21D) e da nuclei di elio (ossia particelle alfa) di elevata energia, prodotte a mezzo di macchine acceleratrici, osservate negli anni successivi, erano sempre stabili. Alla fine del 1933 i coniugi I. Curie e F. Joliot (➔ Joliot ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] direzioni di propagazione. Per realizzare un f. di radiazioni si ricorre generalmente a opportuni dispositivi di collimazione e focheggiamento.
Negli acceleratori di particelle, fascio di particelle, l’insieme delle particelle che fluiscono in un ...
Leggi Tutto
Il c. è un'anticipazione di risorse che un agente economico concede a un altro agente a fronte di una promessa di restituzione futura. La natura del c. ha diverse implicazioni. Due in particolare. La prima [...] azionari.
Uno dei meccanismi attraverso i quali il c. può influire sullo sviluppo economico è il cosiddetto acceleratore finanziario, che si verifica quando gli shock che interessano i prezzi delle attività finanziarie vengono amplificati dalle ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] della ricerca è precisamente individuato, sia esso un prodotto industriale commercializzabile o un apparecchio scientifico quale un acceleratore di particelle. E poiché sono questi i casi che richiedono maggiori investimenti, è soprattutto su di essi ...
Leggi Tutto
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...