La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] maggiore di quanto ci si aspettava. Questo risultato si spiega ammetendo che l'Universo si sta espandendo in modo accelerato.
Il 'Progetto boomerang'. Consiste nella ripresa di immagini del cielo con un telescopio riflettore con specchio da 1,2 ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] di due grotte bulgare, Bacho Kiro e Temnata, nelle quali una brusca trasformazione culturale, datata al ¹⁴C col metodo dell'acceleratore a 39.000-37.000 anni fa, marca la comparsa dell'uomo moderno: l'industria litica, sottostante l'Aurignaziano ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] neolitizzazione delle varie aree con sufficiente chiarezza. Inoltre le date recentemente ottenute con la spettrometria di massa con acceleratore (AMS) offrono il duplice vantaggio di consentire l'analisi di campioni di piccola entità e di datare ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Gino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Vicenza il 2 sett. 1892, primo dei due figli (il secondo, Gastone, minore di 5 anni, divenne a sua volta medico e cattedratico) di Ugo, originario della [...] ’aprile del 1915, tra il dicembre dello stesso anno e il marzo 1916 gli fu permesso di frequentare il 6° corso accelerato (per studenti universitari) presso l’ateneo patavino, dove nel successivo aprile conseguì la laurea col massimo dei voti e la ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
moltiplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. multiplicator -oris, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Ciò che moltiplica qualcosa, sia nel signif. [...] è formato da un diodo e dal condensatore associato); è molto usato, per es., per alimentare certi tipi di acceleratori lineari di particelle; il prototipo di tali dispositivi fu il generatore realizzato da O.E. Marx (←) nel 1925, a condensatori ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] della LEED dinamica, in cui viene fatta variare la lunghezza d’onda degli elettroni (variando il potenziale acceleratore). La diffrazione di elettroni lenti è anche sensibile ai difetti microscopici della superficie.
Tecniche spettroscopiche. In esse ...
Leggi Tutto
Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] dei singoli elementi di un sistema materiale. Entro i limiti di approssimazione in cui può essere considerata costante l’accelerazione di gravità, le forze anzidette sono sostanzialmente parallele e il c. di gravità si identifica con il baricentro.
C ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] :
Ora però Li, non è più costante, ma dipende esso pure da u, in quanto che il battente H si forma solo se richiesto dall'accelerazione della velocità relativa. Così per u = 0 si ha: max Li = M • w22/2, e per u = w2 sarebbe: Li = M (w22 − u2)/2 = 0 ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] due cause fondamentali: a) l'anossia, cioè la mancanza di ossigeno, che si osserva a grande altezza e b) l'accelerazione centrifuga alla quale è sottoposto nelle virate e nelle picchiate, forza che può raggiungere valori 10 e più volte superiori alla ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO di massa
Go. Ca.
Apparecchio a raggi positivi per lo studio degli isotopi (v. isotopismo, in questa App.), così detto perché fornisce una serie di righe corrispondenti alle masse delle [...] dello ione, r il raggio di curvatura della traiettoria, H l'intensità del campo magnetico, relazione che nel caso di particelle accelerate con potenziale V può scriversi
si deduce che mantenendo costante H e variando V si può sempre fare in modo che ...
Leggi Tutto
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...