• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Fisica [167]
Fisica nucleare [68]
Temi generali [51]
Ingegneria [39]
Matematica [36]
Biografie [28]
Economia [29]
Fisica matematica [30]
Elettrologia [29]
Medicina [24]

postaccelerazione

Enciclopedia on line

In elettronica, nella tecnica dei tubi a raggi catodici, accelerazione impartita agli elettroni allo scopo di ottenere una maggiore luminosità della traccia sullo schermo fluorescente (a causa della maggiore [...] energia). Consiste nell’applicazione di un campo elettrico acceleratore dopo che il fascio di elettroni è stato deflesso: a tal fine i tubi nei quali si usa la p. sono provvisti di due anodi, uno prima del complesso di deflessione, l’altro (anodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: TUBI A RAGGI CATODICI – ELETTRONI

cobaltoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

cobaltoterapia L’impiego terapeutico dell’isotopo radioattivo del cobalto (cobalto 60). Fa parte dei metodi di terapia dei tumori maligni, ed è basata sull’erogazione di raggi beta e gamma emessi dal [...] cobalto radioattivo ormai sostituito dall’acceleratore lineare. Gli acceleratori lineari utilizzano elettroni che ottengono una diversa distribuzione della dose scaricando l’azione su piani superficiali e quindi venendo utilizzati per trattare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cobaltoterapia (1)
Mostra Tutti

collider

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

collider collider 〈kolàidë〉 [s.ingl. Der. di to collide "urtarsi", usato in it. come s.m.] [FSN] Denomin. di acceleratori di particelle specific. destinati a produrre collisioni tra fasci procedenti [...] in versi opposti; vi sono c. lineari (v. acceleratore lineare: I 15 e) e c. circolari, più noti, questi ultimi, come anelli di collisione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

quadrupolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrupolo quadrupòlo [Comp. di quadru- e polo] [LSF] Dispositivo che ha quattro poli (elettrici, magnetici o di altra natura); è talora usato come sinon. di quadripolo, ma raram. e soltanto nell'elettrotecnica [...] particelle, con un sistema di quattro elettrodi che crea uno speciale campo elettrico in una guida d'onda: v. acceleratore lineare: I 15 c. ◆ [EMG] Q. elettrico: (a) generic., sistema costituito da quattro cariche elettriche puntiformi; (b) specific ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI

emittanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emittanza emittanza (o emittènza) [Adatt. dell'ingl. emittance, der. del lat. emittere "mandar fuori"] [LSF] Lo stesso che: (a) emissività, cioè emissione (←) spettrale; (b) emettenza (in partic., radiante, [...] ◆ [EMG] E. (orbitale o geometrica) di un fascio: per particelle cariche in un campo magnetico, quali quelle in un acceleratore circolare, grandezza misurata dall'area dell'ellisse descritta dalle particelle nello spazio delle fasi (ellisse di e.): v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI

elèttrodo

Enciclopedia on line

elèttrodo Conduttore che trasporta una corrente o crea un campo elettrico in un mezzo. Sono e., per es., il catodo, la placca, le griglie di un tubo elettronico. A seconda della funzione cui l'e. è destinato, [...] il termine prende qualificazioni particolari: e. acceleratore, deflettore, riflettore. Nelle celle elettrochimiche comune è l'uso di e. metallici (o di grafite o di vetro) immersi in una soluzione elettrolitica. ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE ELETTROLITICA – GRAFITE – CATODO – VETRO

Altman, Samuel Harris

Enciclopedia on line

Altman, Samuel Harris. – Informatico e imprenditore statunitense (n. Chicago 1985). Abbandonati gli studi alla Stanford University, ha intrapreso la carriera imprenditoriale partecipando alla fondazione [...] del servizio di social networking Loopt, acquisito poi nel 2012 da Green Dot Corporation. Collaboratore dal 2011 dell’acceleratore di startup Y Combinator, di cui è diventato presidente nel 2014, implementandone le tecnologie avanzate, nel 2015 ha ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – STANFORD UNIVERSITY – SAN FRANCISCO

SEABORG, Glenn Theodore

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SEABORG, Glenn Theodore (App. III, 11, p. 689) A S. si deve la scoperta degli elementi transuranici con numero atomico da 94 a 102, già ricordati nell'App. III, 11, p. 974. L'elemento 102 (nobelio) è [...] dell'AEC (Atomic Energy Commission) interessandosi dello sviluppo dei reattori nucleari, della costruzione dei grandi acceleratori nucleari (di Stanford, di Batavia) e partecipando alla stesura del trattato che bandiva le esplosioni nucleari ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ELEMENTI TRANSURANICI – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEABORG, Glenn Theodore (3)
Mostra Tutti

freno-motore

Enciclopedia on line

Genericamente, il motore usato per esercitare un’azione frenante; in questo caso il motore assorbe energia meccanica, anziché fornirla come avviene normalmente. L’effetto frenante, di solito limitato se [...] continua a essere introdotta nei cilindri una certa quantità di carburante (come avviene quando si abbandona il pedale dell’acceleratore e non si ricorre al freno) può essere accresciuto anche di parecchio strozzando con un’apposita valvola il tubo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: PEDALE

instagrammer

NEOLOGISMI (2018)

instagrammer (Instagrammer), s. m. e f. Chi condivide le proprie foto nella rete telematica utilizzando il programma di rete sociale Instagram. • Una sfilata democratica, accessibile a tutti, grazie [...] al programma digitale InstaMeet. Tommy Hilfiger, lo stilista americano, famoso per il suo stile preppy, spinge l’acceleratore sui social media per rendere il suo defilé, in calendario oggi, realmente accessibile a tutti. Ecco perché ha deciso di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
acceleratóre
acceleratore acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...
acceleraménto
acceleramento acceleraménto s. m. [der. di accelerare]. – L’accelerare: a. di una pratica. Non ha gli usi specifici e tecnici di accelerazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali