• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]

Da Cortina a Milano Cortina: 70 anni di Olimpiadi invernali italiane

Atlante (2025)

Da Cortina a Milano Cortina: 70 anni di Olimpiadi invernali italiane Alle 21:30 di mercoledì 25 gennaio 1956[1] il treno presidenziale, con a bordo Giovanni Gronchi, parte dalla stazione Termini di Roma alla volta di Cortina d’Ampezzo. Manca meno di un giorno alla cerimonia [...] hanno rappresentato − spiega Claudia Cassatella, professoressa associata di Urbanistica al Politecnico di Torino[2] − un acceleratore nella transizione post industriale della città. Torino aveva pianificato molte aree con il Piano regolatore del 1997 ... Leggi Tutto

Le nuove frontiere dell’uso del radiocarbonio. Viaggio al CEDAD di Lecce

Atlante (2024)

Le nuove frontiere dell’uso del radiocarbonio. Viaggio al CEDAD di Lecce Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] le opere d’arte che gli altri materiali. Nel caso, per esempio, di una tavola dipinta del Cinquecento l’acceleratore di particelle, esaminando un frammento di legno, riesce a risalire a quando è stato tagliato dall’albero oppure analizzando la ... Leggi Tutto

«Sono l’Andy Warhol delle risaie». Intervista a Marco Lodola

Atlante (2024)

«Sono l’Andy Warhol delle risaie». Intervista a Marco Lodola Intervista a Marco LodolaEra dai tempi dello Studio 54 – il discoclub che ha infiammato le notti di una New York bramosa di effimero – che non si vedeva un così sfavillante stuolo di star. Le celebrità [...] ».  Sono tanti gli artisti contemporanei che – nell’assoluta convinzione di essere spregiudicati – calcano il piede sull’acceleratore per generare indignazione. Nel 1984, gli Stadio pubblicarono Chiedi chi erano i Beatles: un brano dedicato alle ... Leggi Tutto

Intelligenza artificiale: la terza grande rivoluzione tecnologica militare?

Atlante (2023)

Intelligenza artificiale: la terza grande rivoluzione tecnologica militare? Lo sviluppo tecnologico è stato storicamente legato alle esigenze degli eserciti che si sono succeduti sul pianeta. Per quanto possa essere spiacevole dal punto di vista etico, è altresì necessario riconoscere [...] tra le esigenze militari e l’innovazione tecnologica in sé. Da un lato il comparto militare rappresenta un fondamentale acceleratore sul fronte dell’acquisizione di risorse umane, sociali ed economiche per lo sviluppo dell’IA. Al contempo, tale ... Leggi Tutto

Unipolarismo, bipolarismo (spurio) e multipolarismi regionali: l’ordine internazionale nel 2023

Atlante (2023)

Unipolarismo, bipolarismo (spurio) e multipolarismi regionali: l’ordine internazionale nel 2023 L’ordine mondiale sembra essere attraversato oggi da forti dinamiche di frammentazione di cui la guerra in Ucraina è tanto portato quanto acceleratore. Una delle variabili fondamentali delle relazioni [...] internazionali correnti è proprio la tensione tr ... Leggi Tutto

Un bilancio della Commissione Juncker

Atlante (2019)

Un bilancio della Commissione Juncker Doveva essere la Commissione europea dell’“ultima occasione”. Invece potrebbe passare alla storia come quella della “occasione mancata”, per non essere riuscita – e non sempre per colpe proprie – a schiacciare [...] sull’acceleratore del processo d’integra ... Leggi Tutto

In Piemonte il primo digital innovation hub

Atlante (2017)

In Piemonte il primo digital innovation hub Torino capofila nella nascita dei digital innovation hub, l’acceleratore di progetti, startup e format legati al mondo dell’impresa; l’acceleratore, presentato nei giorni scorsi, è il primo di una serie [...] di quindici strutture che nasceranno in tutta ... Leggi Tutto

LHC va in vacanza

Atlante (2013)

LHC va in vacanza Ferie forzate dovute ad aggiornamenti per il cavallo di battaglia del CERN di Ginevra. Parliamo di LHC (acronimo che sta per Large Hadron Collider), in parole povere l'acceleratore di particelle grazie [...] al quale i ricercatori hanno scoperto l'ormai f ... Leggi Tutto

SuperB, l'acceleratore italiano

Atlante (2012)

SuperB, l'acceleratore italiano Un tunnel sotterraneo lungo 1,2 Km, 450 milioni di euro di finanziamento, una luminosità 100 volte maggiore rispetto agli altri acceleratori di particelle di ugual energia attualmente esistenti. Questo [...] è l’identikit di SuperB il nuovo acceleratore it ... Leggi Tutto
Vocabolario
acceleratóre
acceleratore acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...
acceleraménto
acceleramento acceleraménto s. m. [der. di accelerare]. – L’accelerare: a. di una pratica. Non ha gli usi specifici e tecnici di accelerazione.
Leggi Tutto
Enciclopedia
acceleratore
Nei veicoli con motore a combustione interna, comando che, agendo sugli organi della regolazione del motore, ne aumenta la potenza immettendo nei cilindri una maggior quantità di miscela o di combustibile. Nei veicoli a trazione elettrica l’accelerazione...
acceleratóre di particèlle
acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. Le particelle così accelerate sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali