• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [345]
Fisica [167]
Fisica nucleare [68]
Temi generali [51]
Ingegneria [39]
Matematica [36]
Biografie [28]
Economia [29]
Fisica matematica [30]
Elettrologia [29]
Medicina [24]

elettrosincrotrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrosincrotrone elettrosincrotróne [Comp. di elettro(ne) e sincrotone] [EMG] [FSN] Sincrotrone (←) specific. destinato ad accelerare elettroni: v. acceleratore di particelle: I 11 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE

protosincrotrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protosincrotrone protosincrotróne [Comp. di proto(ne) e sincrotrone] [FSN] Sincrotrone per generare fasci di protoni di alta energia: v. acceleratore di particelle: I 11 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

ciambella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ciambella ciambèlla [etimo incerto] [FSN] Il recipiente toroidale ad alto vuoto nel quale si muovono le particelle in un acceleratore circolare, per es. in un sincrotrone. ◆ [ALG] Termine sinonimico [...] di toro, che si usa più propr. nella topologia (c. con un buco), per indicare una superficie omeomorfa al toro, chiamandosi, generic., c. con p buchi, una superficie topologica omeomorfa alla superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ALGEBRA

Oltre la particella di Dio

Il Libro dell'Anno 2015

Marco Cattaneo Oltre la particella di Dio Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] ’attrazione gravitazionale fra i corpi celesti allontanandoli gli uni dagli altri. - LHC. Sigla di Large hadron collider, il più grande acceleratore di particelle del mondo, costato tra i 6 e i 10 miliardi di euro e inaugurato il 10 settembre 2008 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oltre la particella di Dio (2)
Mostra Tutti

Van de Graaff, Robert Jemison

Enciclopedia on line

Van de Graaff, Robert Jemison Fisico (Tuscaloosa 1901 - Boston 1967), prof. (1934-60) al MIT. Si occupò di fisica nucleare ed è noto in particolare per aver realizzato il generatore elettrostatico ad alta tensione che porta il suo [...] zero a V, poi scambiano la loro carica interagendo con un gas divenendo positivi e, in tal modo, continuano a essere accelerati nel secondo stadio fino al potenziale zero, raggiungendo così un'energia doppia di quella relativa al solo primo tratto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE – PROTONI – BOSTON – IONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van de Graaff, Robert Jemison (1)
Mostra Tutti

tevatrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tevatrone tevatróne [Der. dell'ingl. tevatron, comp. di TeV, simb. del teraelettronvolt, e del suff. -tron di dispositivi elettronici] [FSN] Denomin. di un acceleratore di particelle con energia massima [...] del-l'ordine del TeV (1012 eV) o di qualche TeV; tale energia è stata ottenuta, nel riferimento del centro di massa, in un anello di collisione protone-antiprotone funzionante dal 1989 al Laboratorio Fermi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

SSC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SSC SSC 〈ès-ès-si o, all'it., èsse-èsse-ci〉 (a) [FSN] Sigla dell'ingl. Superconductivity Super Collider "supercollisore a superconduttività", gigantesco acceleratore a fasci incrociati protoni-protoni [...] con energia di 20+20 TeV, la cui costruzione iniziò nel 1990 a Dallas, Texas, ma fu abbandonata nel 1993, per decisione del Congresso degli SUA. (b) [GFS] Nel magnetismo terrestre, sigla dell'ingl. Storm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA

laddertron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

laddertron laddertron 〈lédertron〉 [s.ingl., Der. di ladder "scala a pioli", usato in it. come s.m.] [EMG] [FSN] Tipo particolare della cinta isolante che carica un acceleratore di Van de Graaff: v. acceleratore [...] di particelle: I 4 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE

non risonante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non risonante nón risonante [locuz. agg.] [LSF] Di sistema che non sia in condizioni di risonanza o nel quale non si sfrutti un fenomeno di risonanza. ◆ [FSN] Acceleratore n.: altra denomin. degli acceleratori [...] a induzione: v. acceleratore di particelle: I 12 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle Emilio Picasso Francesco Ruggiero Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] lineare di elettroni lungo 3 km, che è in grado di fornire un'energia di 50 GeV ed è usato per accelerare in maniera alternativa pacchetti di elettroni e positroni, che sono iniettati in direzione opposta in due archi di circonferenza. Gli elettroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
acceleratóre
acceleratore acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...
acceleraménto
acceleramento acceleraménto s. m. [der. di accelerare]. – L’accelerare: a. di una pratica. Non ha gli usi specifici e tecnici di accelerazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali