• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [345]
Fisica matematica [30]
Fisica [167]
Fisica nucleare [68]
Temi generali [51]
Ingegneria [39]
Matematica [36]
Biografie [28]
Economia [29]
Elettrologia [29]
Medicina [24]

acceleratóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acceleratore acceleratóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del part. pass. acceleratus dal lat. accelerare, da celer "celere"] [LSF] Dispositivo per accelerare corpi, particelle, ecc., e anche processi. [...] elettrica applicata a essi. ◆ [FSN] A. a bersaglio fisso: v. particelle elementari: IV 470 a. ◆ [FSN] A. a cinghia: v. acceleratore di particelle: I 4 c. ◆ [FSN] A. a fasci collidenti: v. protone: IV 621 c. ◆ [FSN] A. a moltiplicazione di tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acceleratóre (6)
Mostra Tutti

ciambella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ciambella ciambèlla [etimo incerto] [FSN] Il recipiente toroidale ad alto vuoto nel quale si muovono le particelle in un acceleratore circolare, per es. in un sincrotrone. ◆ [ALG] Termine sinonimico [...] di toro, che si usa più propr. nella topologia (c. con un buco), per indicare una superficie omeomorfa al toro, chiamandosi, generic., c. con p buchi, una superficie topologica omeomorfa alla superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ALGEBRA

accumulazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accumulazione accumulazióne [Der. del lat. accumulatio -onis "atto ed effetto dell'accumulare", dal part. pass. accumulatus di accumulare (→ accumulatore)] [FSN] Operazione per cui le particelle di [...] sono mantenute su una medesima traiettoria media circolare, percorsa a velocità sensibilmente costante. ◆ [FSN] Anello di a.: tipo di acceleratore di particelle: → anello e v. anelli di accumulazione e di collisione. ◆ [ALG] [ANM] Punto di a.: (a) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Hill George William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hill George William Hill 〈hil〉 George William [STF] (New York 1838 - West Nyack, New York, 1914) Astronomo del Servizio degli SUA per le effemeridi nautiche (1861); socio straniero dei Lincei (1913). [...] ◆ [ANM] Equazione di H.: equazione differenziale del secondo ordine a coefficienti periodici che governa il moto delle particelle in un acceleratore circolare: v. acceleratori di particelle: I 8 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Centro Informazioni Studi ed Esperienze

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Centro Informazioni Studi ed Esperienze Cèntro Informazióni Studi ed Esperiènze (CISE) [FTC] [FNC] Ente, fondato a Milano nel 1946 per iniziativa privata e ampliato poi con l'intervento di vari gruppi [...] ricerche nel campo delle applicazioni pacifiche dell'energia nucleare. Tra l'altro è in funzione presso il CISE, a Segrate (MI), un acceleratore tandem di Van de Graaff capace di produrre un fascio di protoni o di ioni con energia massima di 8 MeV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

iniettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iniettore iniettóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del part. pass. iniectus del lat. inicere (→ iniettivo), sul modello dell'ingl. injector] [LSF] Dispositivo che serve per iniettare qualcosa. ◆ [FTC] [...] momento opportuno e convenientemente nebulizzata, una quantità dosata di combustibile liquido. ◆ [FSN] I. di fascio: in un acceleratore circolare di particelle, un anello di accumulazione e simili, dispositivo collocato tangenzialmente all'orbita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] massa 9,5 GeV e decadente in due muoni; l'esperimento è avvenuto al protosincrotrone del Fermilab dirigendo un fascio di protoni accelerati a 400 GeV su un bersaglio e rivelando le coppie di muoni emesse con quantità di moto di almeno 40 GeV/c, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] (360 impulsi al secondo, ciascuno lungo circa 2 μs) è impartita da 245 klystron, uno ogni 12,2 m, sottostanti il tubo acceleratore in una galleria rettilinea lunga 3,2 km, a 8 m di profondità nel suolo (per il dannoso irraggiamento delle particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

elettrodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrodo elèttrodo [Comp. di elettro- e del gr. hodós "strada"] [EMG] Conduttore, di natura (in genere metallica) e foggia opportune, che adduce corrente elettrica, raccoglie cariche elettriche, emette [...] ecc. ◆ [CHF] E. a calomelano e a goccia di mercurio: tipi di e. campione: v. elettrochimica: II 280 c, 279 b. ◆ [ELT] E. acceleratore: v. tubi a raggi catodici: VI 347 b. ◆ [FTC] [CHF] E. a diffusione gassosa: v. celle a combustibile: I 547 e. ◆ [ELT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrodo (2)
Mostra Tutti

luminosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

luminosita luminosità [Der. di luminoso "qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso"] [BFS] [FME] Nel fenomeno della visione, lo stesso che coefficiente di visibilità e fattore di visibilità [...] esso ci appare, ed è misurata dalla magnitudine apparente. ◆ [FSN] L. di un anello di accumulazione o di collisione, di un acceleratore: v. anelli di accumulazione e di collisione: I 155 c. ◆ [FTC] [OTT] L. di un obiettivo: v. fotografia: II 709 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luminosita (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
acceleratóre
acceleratore acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...
acceleraménto
acceleramento acceleraménto s. m. [der. di accelerare]. – L’accelerare: a. di una pratica. Non ha gli usi specifici e tecnici di accelerazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali